La piattaforma di sviluppo Intel® Edison ora disponibile da RS

RS283-1-Intel_Edison_boardRS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità dell’intera piattaforma di sviluppo Intel® Edison che comprende: il piccolissimo modulo di elaborazione Intel Edison, la scheda breakout Intel Edison, che aiuta ad assemblare prototipi, e la scheda Intel Edison per Arduino.

Il modulo Intel Edison è un sistema di elaborazione pronto all’uso in formato estremamente miniaturizzato, realizzato grazie a un circuito integrato avanzato di tipo SoC (System-on-Chip) realizzato con tecnologia di processo da 22 nm, che comprende una CPU dual-core, dual-threaded Intel® Atom™ da 500 MHz e un microcontrollore a 32 bit Intel® Quark™ da 100 MHz. I collegamenti con l’esterno avvengono tramite le interfacce Wi-Fi® e Bluetooth® Low Energy integrate, che rendono il modulo una soluzione ideale per affrontare applicazioni nell’ambito IoT (Internet of Things). Il modulo integra inoltre un framework dedicato alla connettività diretta tra più dispositivi e alla connettività tra un dispositivo e le applicazioni cloud.

“La piattaforma Intel Edison rappresenta un importante passo in avanti tra le soluzioni di elaborazione pronte all’uso oggi disponibili,” afferma Simon Duggleby, Semiconductor Category Marketing Manager di RS Components. “Con dimensioni estremamente ridotte e la connettività wireless già integrata, unita ai vantaggi offerti dalla piattaforma Intel IoT Analytics, la scheda Intel Edison consentirà di velocizzare la realizzazione di un nuovo genere di applicazioni estremamente innovative.”

Inserendo il modulo Intel Edison da 35,5 x 21,0 x 3,9 mm nella scheda breakout, anch’essa disponibile da RS, si possono collegare facilmente gli I/O a 1,8 V e interagire con il modulo tramite il connettore USB Micro Type-AB presente sulla scheda stessa. La scheda ospita anche il jack di collegamento per un alimentatore in corrente continua, il circuito per la ricarica della batteria e il commutatore di potenza per il collegamento USB OTG, che aiutano sia i professionisti della progettazione elettronica che i maker appassionati a sviluppare rapidamente le loro applicazioni.

La scheda di espansione Intel Edison per Arduino è compatibile a livello software e di piedinatura con gli shield Arduino progettati per la scheda Uno R3. La disposizione dei connettori è la stessa della scheda Arduino Uno R3 e ospita un connettore per schede Micro SD, oltre ai connettori USB in formato standard e micro.

La piattaforma di sviluppo Intel Edison supporta il sistema operativo Yocto Linux v1.6 e permette di sviluppare applicazioni con Arduino e C/C++. Il supporto per altri ambienti di programmazione, tra cui Node.JS, Python, RTOS e Visual Programming sarà aggiunto successivamente. La piattaforma è compatibile con gli ambienti di sviluppo Arduino IDE, Eclipse e Intel XDK.

 

La piattaforma di sviluppo Intel Edison può essere ordinata in qualunque momento su RS online, con consegna in 24/48 ore.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di