La più vasta gamma di componenti per macchine e attrezzature industriali

Si è recentemente conclusa una settimana ricca di appuntamenti fieristici per Elesa SpA, l’azienda di Monza protagonista nel mercato della progettazione e realizzazione di componenti standard per l’industria meccanica.

Elesa è stata, infatti, protagonista a MECSPE, il tradizionale appuntamento fieristico per l’industria manifatturiera appena conclusosi a Parma. Gli eventi hanno registrato buoni risultati di presenze, diventando un’interessante vetrina per i prodotti ELESA, non solo per il mercato italiano, che rappresenta l’abituale target di riferimento per MECSPE che attira ogni anno oltre 30.000 visitatori, ma anche per quello estero.

In entrambe le occasioni, Elesa ha esposto un’accurata selezione dei suoi principali componenti in grado di “dare un assaggio” dell’eccezionale ampiezza della gamma. Con oltre 40mila codici prodotto a catalogo, infatti, Elesa offre alle industrie componenti standard che hanno trovato impiego con successo in molteplici settori applicativi, da quelli più tradizionali a quelli ad alto tasso di automazione.

Accanto agli accessori per sistemi oleodinamici e agli elementi di manovra per le macchine utensili, che rappresentano i prodotti più tradizionali della gamma ELESA, i visitatori di MCE e MECSPE hanno potuto toccare con mano e apprezzare le qualità di maniglie, cerniere industriali, elementi di livellamento e ruote.

Ciò che contraddistingue tutti questi prodotti sono, infatti, le loro caratteristiche superiori in termini estetici, meccanici, ergonomici, oltre che di facilità di impiego e di assemblaggio. I componenti ELESA conferiscono ai macchinari e alle attrezzature su cui vengono montati  un ulteriore apporto in termini di funzionalità, sicurezza per l’operatore e miglioramento delle performance delle macchine stesse, accrescendone il valore.

Oltre a ciò Elesa si distingue per l’elevato livello del servizio offerto, sotto l’aspetto sia della consulenza tecnica che della logistica, assicurando sempre la disponibilità a magazzino dei prodotti, la loro tracciabilità, la rapidità dell’evasione degli ordini e la massima cura anche nel packaging.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale