Il ruolo dell’IoT nella progettazione di prodotto

PTC presenta le funzionalità di Creo Product Insight. Nativamente integrato con la piattaforma per l’Internet of Things industriale ThingWorx, aggiunge una nuova dimensione al processo di progettazione: la connessione dei dati IoT reali. Con questa soluzione i progettisti possono comprendere meglio l’uso e il comportamento dei prodotti e, di conseguenza, progettarli proattivamente utilizzando flussi di dati personalizzati tramite l’integrazione di sensori già nel processo di progettazione. Creo e ThingWorx lavorano insieme per fornire ai progettisti nuovi livelli di informazione su prodotti e assistenza, che consentono di fare scelte migliori in fase di progettazione e aiutano a creare prodotti intelligenti e connessi.

Addio a qualsiasi tipo di supposizione

In fase di progettazione, Creo Product Insight consente di dire addio a qualsiasi tipo di supposizione, ricollegando i dati reali con il modello CAD originale, suo gemello digitale, e ottimizza la strategia relativa ai sensori di prodotto poiché, inserendoli già nel processo di progettazione, consente di fornire i flussi di dati sicuri e personalizzati richiesti. Tra i vantaggi che Creo Product Insight offre ai progettisti vi sono:

  • analisi e utilizzo efficace di flussi multipli di dati sulle prestazioni provenienti da prototipi equipaggiati e attrezzature di collaudo;
  • miglioramento di qualità, prestazioni e durata dei prodotti attuali e futuri, garantendo una nuova generazione di progetti IoT realizzati a partire dai dati raccolti durante le attività sul campo;
  • ottimizzazione del posizionamento e dell’uso dei sensori per ricavare dati essenziali e ridurre i costi, grazie alla rilevazione accurata dei dati a supporto dei processi a valle;
  • sfruttamento delle informazioni di prodotto come servizio per creare nuove opportunità di business.

La velocità è tutto

“Nel nostro settore la velocità è tutto, sotto ogni punto di vista. Soluzioni come Creo Product Insight ci forniscono gli strumenti giusti per portare rapidamente sul mercato del motociclismo sportivo prodotti nuovi ed esaltanti”, ha dichiarato Tamir Plachinsky, CEO di Griiip. “Un esempio? Basti pensare alla straordinaria possibilità offerta da Creo Product Insight ai nostri ingegneri di ricevere dalla pista dati reali per migliorare il processo di progettazione”. “PTC aggiunge la potenza dell’IoT e della realtà aumentata (AR) al proprio portafoglio CAD e PLM: è come aver messo il turbo al processo di progettazione”, ha dichiarato Paul Sagar, Vice President gestione prodotti CAD, PTC. “Creo Product Insight consente ai progettisti di rilevare e connettere i dati reali sulle prestazioni con il modello CAD originale, consentendo quindi di progettare proattivamente prodotti intelligenti e connessi”.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di