La prima auto elettrica solare

Un progetto nato dal Solar Team Eindhoven, che dal 2016 si è evoluto fino alla terza versione che sta per essere prodotta: Lightyear2.

di Lisa Borreani

Le auto elettriche, come cavallini rampanti carichi di promesse, si affacciano al futuro della mobilità. Promettono un mondo senza emissioni, aria più pulita e un addio alla dipendenza dai combustibili fossili. Ma la strada verso la loro diffusione su larga scala è ancora ricca di ostacoli, come rocce insidiose sul sentiero di un pioniere.

Il primo ostacolo è il costo: queste auto innovative, come diamanti scintillanti, hanno un prezzo che per molti è ancora proibitivo.

L’ansia da autonomia è un altro fantasma che tormenta gli acquirenti. La paura di rimanere a piedi con la batteria scarica, come essere smarriti nel deserto senza un oasi, è un deterrente per molti.

Ma non è tutto grigio nel futuro delle auto elettriche; accanto alle sfide, ci sono anche i potenziali benefici. Meno emissioni, minor dipendenza dai combustibili fossili e una maggiore efficienza energetica: questi i doni che le elettriche promettono al pianeta e alle nostre città.

Governi e aziende di tutto il mondo stanno investendo per superare gli ostacoli e promuovere l’adozione di queste auto. La tecnologia continua ad evolversi, il loro successo dipenderà dalla capacità di affrontare i problemi con soluzioni innovative e dalla collaborazione tra governi, aziende e cittadini. Solo così, tra ostacoli e speranze, le auto elettriche potranno conquistare il loro posto nel futuro della mobilità.

Le nuove auto elettriche di Lightyear

Lightyear è una società high-tech con sede a Helmond (Paesi Bassi), nata con l’obiettivo di progettare veicoli elettrici scalabili alimentati a energia solare, per realizzare una mobilità pulita e ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali.

E’ stata fondata nel 2016 da alcuni ex studenti del Solar Team Eindhoven, vincitori nel 2013, 2015 e 2017 della nota competizione Bridgestone World Solar Challenge.

“I premi vinti e i finanziamenti ricevuti ci hanno permesso di sviluppare in soli due anni un prototipo funzionante della prima auto solare a lungo raggio. Abbiamo già venduto più di cento veicoli. Con Lightyear One vogliamo dimostrare che la nostra tecnologia ci ha permesso di costruire una delle auto più sostenibili sul mercato che offre anche grande comodità”, afferma Lex Hoefsloot, CEO e co-fondatore di Lightyear; “abbiamo tutti un background prestazionale e per questo ci concentriamo incessantemente sull’ottimizzazione dell’efficienza e della sicurezza. Lightyear è partita da zero, seguendo non le convenzioni ma solo le leggi della fisica, per progettare intenzionalmente un’auto che acquisisce il massimo da ogni raggio di sole. L’obiettivo principale dell’auto è colmare i punti in cui le auto elettriche non sono all’altezza. La ricerca ha dimostrato che l’autonomia e la mancanza di opzioni di ricarica sono ancora le principali preoccupazioni delle persone quando considerano le auto elettriche”.

Lightyear0

Lightyear 0 era assemblata in due stabilimenti: Valmet Automotive in Finlandia per le componenti principali e Attem nei Paesi Bassi per l’integrazione dei pannelli solari e il completamento finale.

È il primo veicolo elettrico solare (SEV) che dispone di 782 celle solari in silicio monocristallino sul tetto e sul cofano di 5 m2, parte integrante delle tecnologie che lo distinguono da qualsiasi altro veicolo elettrico.

Lightyear 0 è dotato di cinque metri quadrati di pannelli solari brevettati a doppia curvatura, che consentono al veicolo di ricaricarsi durante gli spostamenti o semplicemente parcheggiato all’aperto. In condizioni ottimali, ciò consente a Lightyear 0 di autoalimentarsi con 70 chilometri di autonomia al giorno in aggiunta all’autonomia WLTP stimata di 625 chilometri. Grazie a una resa solare fino a 11.000 chilometri all’anno, i conducenti che utilizzano Lightyear 0 per i loro spostamenti quotidiani (35 chilometri) possono guidare per mesi nel periodo estivo prima di dover collegarsi a un caricabatterie pubblico o a una presa domestica; in climi come i Paesi Bassi, sarebbero due mesi e, in Spagna o Portogallo, fino a sette mesi.

Lightyear 0 ha rappresentato un passo avanti significativo nella tecnologia delle auto elettriche. Ha dimostrato il potenziale dell’energia solare per ampliare l’autonomia e ha contribuito a sensibilizzare il pubblico verso la mobilità sostenibile.

Essendo l’auto di serie più aerodinamica della storia, è in grado di percorrere più distanze di qualsiasi altra vettura con la stessa quantità di energia solare.

Lightyear 0 ripensa l’architettura delle auto elettriche: i suoi quattro motori sulle ruote costituiscono la trasmissione elettrica più efficiente oggi disponibile. Con un consumo energetico di 10,5 kWh per 100 chilometri (a 110 km/h), è il veicolo elettrico più efficiente e il suo coefficiente di resistenza aerodinamica da record, inferiore a 0,19, la rende l’auto familiare più aerodinamica mai realizzata. Oltre all’aerodinamica, anche la massa dell’auto influisce sulla sua efficienza. Lightyear 0 è un’auto elettrica che misura cinque metri di lunghezza, ma il suo peso totale è di soli 1.575 chilogrammi. La forza del design olistico è evidente nelle situazioni di vita reale: a velocità autostradale (110 km/h) Lightyear 0 può percorrere 560 chilometri senza doversi fermare.

Fin dalla sua nascita, Lightyear ha cercato di sviluppare un’auto che eliminasse lo stress sia sull’ambiente che sul conducente; pertanto, ogni dettaglio del design è stato considerato pensando al minimalismo, alla sostenibilità e al comfort. L’elegante cruscotto è dotato di un sistema di informazioni tramite un touchscreen da 10,1 pollici che consente aggiornamenti basati su cloud; l’interno è composto interamente da materiali vegani e di origine naturale come sedili in pelle scamosciata ecologica in microfibra e dettagli in palma di rattan.

L’auto vanta un’autonomia di circa 800 Km con condizioni meteo ottimali. E’ stata realizzata con materiali leggeri e riciclati, come pelle vegana derivata da materiali vegetali come bottiglie di PET e bucce d’arancia, moquette prodotta con reti da pesca riciclate e pannelli interni realizzati con legno di palma di rattan proveniente da foreste gestite in modo sostenibile.

Test del prototipo

Testing Center di Aldenhoven in Germania

“Dopo quattro anni di duro lavoro e di sviluppo interno, questa è una pietra miliare ingegneristica e tecnologica molto importante. Convalida le prestazioni della nostra tecnologia brevettata e dimostra veramente che siamo in grado di mantenere la nostra promessa di introdurre il veicolo elettrico più efficiente. Questo prototipo ha un’autonomia di oltre 440 miglia (708 km) con un consumo energetico di soli 137 Wh/miglio a 53 miglia orarie (82 km/ora). Anche le auto elettriche più efficienti oggi sul mercato consumano circa il 50% in più di energia a questa velocità relativamente bassa”, afferma Lex Hoefsloot, CEO e co-fondatore di Lightyear.

“Questo traguardo è una grande conferma della scalabilità del nostro modello di business. Siamo fiduciosi che nei prossimi mesi riusciremo a raggiungere un livello simile di consumo energetico a velocità autostradale. Ridurre il consumo energetico per miglio di un veicolo elettrico significa poter fornire molta autonomia con una batteria piccola. Poiché le batterie sono la parte più costosa di un veicolo elettrico, puoi abbassare il prezzo di acquisto dell’auto e ottenere auto elettriche convenienti con molta autonomia che non necessitano di molta ricarica. Le auto a basso consumo energetico possono anche trarre maggiori vantaggi dall’aggiunta di celle solari all’auto e guadagnare circa 45 miglia (72 km) di carica in una giornata soleggiata”.

L’auto prototipo è stata sottoposta a test presso il Centro di prova di Aldenhoven in Germania, per completare un ciclo di guida a una velocità di 53 miglia all’ora (82 km/ora) con una singola carica della batteria di 60 kWh. Il test integrale spaziava dalla validazione del rendimento dei pannelli solari, delle prestazioni della batteria, del consumo energetico del sistema di raffreddamento, fino al funzionamento dei motori sulle ruote e del software che gestisce l’auto solare.

Il test del ciclo di guida completo è un passaggio cruciale per verificare e convalidare tutte le ipotesi sulle prestazioni del veicolo. Oltre alla validazione delle prestazioni tecniche della vettura, altri test imminenti sono legati al processo di omologazione come i crash test e un test ufficiale del ciclo di guida WLTP.

Lightyear2

Lightyear 2 eredita tutta l’innovazione di Lightyear 0. Con uno strato integrato di celle solari che puo’ prolungare l’autonomia, si possono percorrere oltre 800 chilometri prima della successiva ricarica. Per viaggi brevi e medi, il Lightyear 2 potrebbe sostenersi anche senza presa di corrente in vista.

Lightyear 2 necessita di tre volte meno ricariche rispetto a un veicolo elettrico convenzionale, perché questa vettura aerodinamica sfrutta molto la sua energia. Ciò significa più tempo, energia e libertà di viaggiare senza essere ancorati alle infrastrutture di ricarica. Così come il sole, qualsiasi presa di corrente nel mondo diventa una stazione di ricarica. Anche una normale presa domestica.

Oltre a ridurre la dipendenza dalla rete elettrica, Lightyear 2 ha l’impronta energetica più piccola sul mercato. Le sue emissioni nel corso della sua vita sono la metà di quelle dei veicoli elettrici convenzionali; un modo davvero sostenibile di esplorare il mondo, senza tassarlo.

 “Lightyear 2 accelererà la nostra missione di fornire mobilità pulita a tutti, ovunque. Questo è il primo veicolo elettrico che consente ai consumatori di dare priorità alla sostenibilità, senza compromettere la praticità”, afferma Lex Hoefsloot, CEO e co-fondatore di Lightyear. “Sfruttando l’energia del sole, Lightyear 2 migliora l’esperienza di guida elettrica e riduce la dipendenza dalle reti elettriche sovraccariche. Infatti, anche se i veicoli Lightyear 2 richiedono meno ricarica dalla rete elettrica rispetto a un veicolo elettrico convenzionale, ribaltano anche la situazione fornendo energia pulita alla rete”.

Con Lightyear 2, i conducenti dimezzeranno le emissioni di CO₂ durante la loro vita rispetto a un veicolo elettrico convenzionale e offriranno un’autonomia di guida reale di oltre 800 chilometri fino alla prossima ricarica. L’azienda incoraggia le persone a riconsiderare il rapporto con il proprio veicolo e l’energia che lo guida. I veicoli elettrici solari rappresentano la prossima generazione di mobilità elettrica pulita.

Lightyear – che produce la prima auto elettrica al mondo a energia solare, Lightyear 0 – ha aperto la lista d’attesa per il suo secondo modello di produzione, Lightyear 2. Alimentata dal sole, Lightyear 2 rende la guida elettrica accessibile e conveniente a un prezzo più conveniente rispetto ad altri veicoli elettrici a lungo raggio (EV). Tra le prime regioni in cui verrà lanciato Lightyear 2 ci saranno gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’UE, e la produzione inizierà entro la fine del 2025

Con 21.000 preordini di Lightyear 2 da parte di partner internazionali di leasing e ride-sharing, come LeasePlan, MyWheels, Arval e Athlon, ancora più conducenti trarranno vantaggio dalla guida elettrica solare in tutto il mondo.

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in