Digimat – AM, la prima concatenazione di simulazione per la stampa 3D di polimeri

E-Xstream Engineering, azienda di MSC Software che ha sviluppato Digimat, piattaforma per la modellazione nonlineare di materiali e strutture multi-scala, ha annunciato l’ultima release di Digimat 2017.1, disponibile dal prossimo aprile. Basandosi sulla sua esperienza nel campo della modellazione dei polimeri, con Digimat 2017.1 e-xstream introduce il primo processo per la simulazione dell’additive manufacturing dei polimeri, Digimat Additive Manufacturing (Digimat – AM). La manifattura additiva di plastica e compositi si sta evolvendo dalla prototipazione rapida alla produzione industriale. Produttori di stampanti, di materiali e utilizzatori hanno bisogno di strumenti di simulazione predittivi per portare l’efficenza e le prestazioni dell’additive manufacturing al livello richiesto dall’industria.

Digimat Additive Manufacturing: dai filamenti alla sinterizzazione

Digimat – AM, l’ultima edizione della piattaforma Digimat, ambisce ad essere la soluzione di riferimento per i seguenti processi produttivi: Fused Filament Fabrication (FFF), Fused Deposition Modeling (FDM) e Selective Laser Sintering (SLS) di materiali rinforzati. Per i produttori di stampanti e per gli utilizzatori, l’affidabilità del componente è il principale scoglio da superare. Con Digimat – AM, è possibile ttimizzare il processo e minimizzare le deformazioni del componente in un modo semplice. Il Virtual Engineering consente di minimizzare i tentativi di stampa a prove ed errori perché permette all’utente di effettuare un’analisi di sensibilità dei parametri di processo. Grazie all’applicazione di tecniche di modellazione multi-scala dei materiali all’additive manufacturing dei polimeri (rinforzati e non), la combinazione virtuale di materiali e la loro caratterizzazione diventano punti di forza di Digimat per i clienti che sviluppano nuovi materiali. Il processo di ingegnerizzazione virtuale consente agli ingegneri di ridurre in modo significativo i test fisici, comprendere i parametri fondamentali che determinano il comportamento del materiale, e creare facilmente nuovi sistemi di materiali come ad esempio le strutture più leggere in lattice.  “Grazie alle sue soluzioni per lo sviluppo di materiali, la simulazione di processo e delle prestazioni del componente stampato, Digimat Additive Manufacturing è una soluzione completamente innovativa dedicata interamente alle plastiche rinforzate e ai compositi, che consente agli utenti di stampare correttamente al primo tentativo” ha detto Roger Assaker, CEO di eXstream engineering e Chief Material Strategist di MSC Software.

Efficienza migliorata

L’ultima versione di Digimat non solo apre nuovi orizzonti e nuovi modi di progettare ma introduce inoltre nuove caratteristiche. Per dare un miglior supporto agli ingegneri dei materiali sono state introdotte nuove funzionalità di Reverse Engineering del modello di materiale Digimat per analisi di creep e crash. Gli ingegneri strutturali invece beneficeranno di una notevole riduzione dell’impiego della CPU simulando le prestazioni di componenti MuCell® o il creep di componenti in plastica.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di