La qualità inizia dal design

La piattaforma Rittal – The System si arricchisce ulteriormente, grazie alla nuova gamma di sistemi a braccio portante CP. Disponibili nelle versioni 60/120/180 a seconda della caricabilità del sistema espressa in Kg, hanno in comune una lunghezza dello sbraccio di 1250 mm ed un comune design innovativo.

I sistemi CP di Rittal sono ideati per ottimizzare la gestione dei cavi, sia per mezzo della nuova sezione del profilo in alluminio, sia grazie ad una soluzione speciale per le situazioni più critiche, come ad esempio in presenza di connettori o cavi precablati. In questi casi è infatti possibile prevedere un coperchio asportabile, che non solo facilita il passaggio, ma offre anche la possibilità di separare i cavi di trasmissione dati da quelli di alimentazione, grazie alla sezione a “X”. Sempre allo scopo di consentire un più facile cablaggio, tutti i giunti sono dotati di coperchi asportabili.

I sistemi CP sono caratterizzati anche da un montaggio pratico e semplice: il profilo portante è fornito in differenti lunghezze e può essere tagliato a qualunque misura, mentre i quaranta tipi di giunti progettati per essere “portanti”, permettono di gestire uno sviluppo del braccio sia in verticale che in orizzontale, senza comprometterne la stabilità. I giunti sono inoltre perfettamente compatibili con i contenitori di comando e possono essere montati sul contenitore in modo diretto (sistemi 60 e 120) oppure tramite un adattatore (sistema 180). Infine, i nuovi sistemi a braccio portante CP offrono l’ulteriore vantaggio di assicurare la compensazione automatica del potenziale al termine dell’installazione di tutti i componenti, contenitore di comando compreso.

 

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono