La release 2018 di SPAC Automazione punta all’Industria 4.0

Con la release 2018, SPAC Automazione entra in Industria 4.0, aprendosi alla Cloud Collaboration tramite una nuovissima interfaccia di comunicazione con Opera Industry, il noto sistema di gestione integrata delle attività in campo. L’integrazione di questi due potenti strumenti permette di connettere gli uffici di progettazione a installatori, collaudatori e manutentori, ovunque essi siano. In questo modo, gli operatori in campo possono accedere a schemi elettrici e i disegni direttamente dal loro smartphone connesso ad Opera, ed inserirvi segnalazioni e documentazione destinate ai progettisti.

Nuove funzioni

Numerose anche le modifiche alle funzionalità del software, tra cui si segnala la riscrittura del software per il calcolo della sovratemperatura nei quadri secondo la Norma CEI 17-43. La funzione rinnovata offre la possibilità di impiegare operazioni di calcolo e verifica sia per effettuare simulazioni libere, sia prelevando le informazioni da un progetto disegnato. Inoltre, accanto alla verifica termica, il software è ora in grado anche di guidare alla selezione del sistema di gestione del clima più idoneo alla situazione analizzata. Dei validi output a disegno e in PDF permettono di allegate i risultati alla documentazione del progetto.

Motore AutoCAD integrato

Tra le novità più evidenti vi è infine l’adozione del nuovo motore AutoCAD integrato. La consolidata partnership tra SDProget Industrial Software e Autodesk garantisce infatti il costante aggiornamento della versione del motore OEM. Per questo, SPAC Automazione 2018 adotta la versione equivalente ad AutoCAD 2018, che propone il nuovo formato DWG con piena compatibilità non solo con i Sistemi Operativi Windows 7 e superiori, ma anche con i monitor Ultra HD (4K).

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di