La reputazione è tutto e fornire pezzi perfetti è un obbligo

Pezzi perfetti

“In questo settore la reputazione è tutto. I pezzi che fornisci devono essere perfetti. Il volume di componenti prodotti non era mai stato così alto. Avevamo l’urgente necessità di aumentare il numero di controlli per garantire la qualità del lavoro”. La testimonianza del produttore.

Trust Precision Engineering produce componenti per il settore aerospaziale. Negli ultimi anni ha investito notevolmente in qualità e sta raccogliendo i frutti degli investimenti: tra questi, un importante aumento della produzione. “Mi chiamo Nick Street, e sono il proprietario di Trust Precision Engineering. L’azienda è stata fondata nel 2012 con l’obiettivo di produrre componenti di precisione, prevalentemente per il settore aerospaziale. Il volume di componenti prodotti era diventato talmente alto che non riuscivamo ad effettuare il controllo dimensionale che avremmo voluto eseguire su ogni singolo pezzo. Avevamo l’urgente necessità di aumentare il numero di controlli per garantire la qualità del lavoro.” Nell’ affrontare questa sfida, l’azienda si è rivolta a VICIVISION UK, rivenditore ufficiale VICIVISION nel Regno Unito. TRUST Precision Engineering ha acquistato due macchine VICIVISION Techno M304. Le macchine sono progettate per eseguire il controllo dimensionale dei pezzi direttamente in officina, servendo più isole di lavoro. Sono utilizzabili da più di un operatore contemporaneamente. I tempi di misurazione si riducono drasticamente grazie al fatto che non è necessario spostarsi dall’ambiente di produzione. “Per avere un ritorno dell’investimento dell’attrezzatura che si trova in questa stanza ci vorranno almeno due anni. Con una macchina VICIVISION invece, è possibile rientrare nell’investimento in sei mesi/un anno. Quando ho comprato la mia prima macchina, ho risparmiato £ 15.000. Quando ho comprato la seconda macchina, ho risparmiato altri £ 15.000. Quando comprerò la terza, risparmierò altri £ 15.000. La macchina tiene tutto sotto controllo. A volte capita che concentrandosi troppo su una dimensione o su una parte di un componente che si ritiene fondamentale, si rischia di trascurarne un’altra apparentemente meno importante. Invece, le macchine VICIVISION riescono a controllare tutte le dimensioni esterne richieste, davvero tutte, in questo modo nulla sfugge all’operatore. Il nostro slogan è “la reputazione è tutto”, e in questo mercato, la reputazione è davvero tutto. I pezzi che fornisci devono essere perfetti.

Dal punto di vista della tracciabilità, è possibile salvare tutte le immagini ogni volta che si carica un componente di cui si effettua il controllo, si può scegliere di salvare quell’immagine in archivio. Così, se entro tre mesi un cliente dovesse contattarci con un problema su un componente, noi saremo in grado di accedere alle immagini di quel pezzo e letteralmente misurare di nuovo l’immagine. Tutto è cominciato con una visita da un rappresentante della Vici. E un anno dopo, ne abbiamo acquistate due per la nostra nuova sala metrologica. Sono veramente delle macchine fantastiche. È una cosa in meno di cui doversi preoccupare, è una cosa in più che mi dà sicurezza.”

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di