La robotica collaborativa di Universal Robots a Mecspe

Robotica collaborativa

Dal 29 al 31 ottobre appuntamento con Universal Robots, la società specializzata in robotica collaborativa, presso la fiera più importante del mondo industriale italiano.

Mecspe (29-31 ottobre, Parma Fiere) la più importante manifestazione nazionale dedicata alle tecnologie per la produzione industriale, avrà in Universal Robots nuovamente uno dei suoi protagonisti. La multinazionale originaria di Odense (Danimarca), pioniera della robotica collaborativa, verrà rappresentata presso i padiglioni della Fiera di Parma, da alcuni dei suoi preferred distributor che porteranno in mostra una serie di demo dedicate al manifatturiero: asservimento macchina utensile, pallettizzazione, bin picking con visione 3D, assemblaggio e pick&place mostreranno la compattezza e la flessibilità dei cobot UR nelle loro applicazioni più comuni. Una gamma cobot completa e versatile, nuovi end effector e accessori plug&play presenti nell’ecosistema UR+ più completo al mondo (oltre 250 items), 15 anni di esperienza in ricerca e sviluppo unicamente nella robotica collaborativa, ed un parco macchine installato che supera le 46mila unità, fanno di UR il più credibile, affidabile e competente attore del mercato della robotica collaborativa, il segmento dell’automazione che presenta i più alti (e costanti) tassi di crescita da tre anni a questa parte. Universal Robots si presenterà a MecSpe (padiglione 5, stand L56) forte anche di una rinnovata offerta in termini di servizi: la partnership con DLL (provider globale di servizi finanziari con una verticale specializzazione nell’automazione industriale) ha aperto alla locazione operativa e finanziaria il mondo della robotica UR. Così come il programma Service360 ha di fatto esteso garanzie (fino a 48 mesi) e servizi a supporto delle imprese a grande valore aggiunto. Un paradigma di industria 4.0 nuovo, e accessibile ad ogni impresa, che sarà possibile toccare con mano dal 29 al 31 ottobre presso Fiere di Parma, padiglione 5, stand L56.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in