La robotica tradizionale diventa più intelligente

Robotica tradizionale

Dal controllo vocale all’implementazione della visione 3D, il ritmo di sviluppo della robotica tradizionale sta accelerando rapidamente. Ma forse la tendenza più significativa in questo momento è l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi robotici tradizionali. Ciò offre capacità estese e consente di realizzare il pieno potenziale della manutenzione predittiva, anche prescrittiva. Mitsubishi Electric illustra i principali vantaggi dell’intelligenza artificiale nei robot.

La robotica tradizionale continua ad evolversi e uno degli sviluppi più promettenti è l’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI). Stiamo già assistendo a una serie di funzioni AI che hanno un forte impatto sulla robotica. Ad esempio, nella visione 3D; il tempo di calibrazione è significativamente ridotto dall’intelligenza artificiale. Anche la precisione nel rilevamento della forza viene migliorata integrando la tecnologia AI con il sensore di forza.

Una delle tendenze più significative nel campo della robotica tradizionale è l’implementazione di tecnologie avanzate con manutenzione predittiva. Un recente rapporto di Frost & Sullivan ha stimato che il costo dei tempi di fermo macchina non programmati all’interno della produzione industriale ammontava a 45 miliardi di euro, il 42% dei quali è stato principalmente causato da guasti alle apparecchiature di fabbrica. C’è molto di più del costo della produzione persa da considerare. Inoltre, interruzioni impreviste costringono ad un approccio reattivo e costoso in termini di manutenzione, riparazione e sostituzione delle attrezzature, nel tentativo di mettere in servizio la linea il più rapidamente possibile.

Ciò può essere risolto con la manutenzione predittiva, che fornisce all’utente un avviso tempestivo relative alle parti difettose o deteriorate. La disponibilità di queste informazioni offre al team dedicato al supporto tecnico l’opportunità di eseguire qualsiasi manutenzione con largo anticipo rispetto a qualsiasi guasto effettivo, riducendo i tempi di inattività non pianificati e diminuendo i tempi di inattività pianificati. Ciò è rilevante tanto per i robot quanto per altri aspetti della linea di produzione: è infatti necessaria una manutenzione periodica sui vari servocomandi del robot per garantire un funzionamento affidabile a lungo termine.

Queste tecnologie di manutenzione predittiva possono essere migliorate in modo significativo dall’intelligenza artificiale, in cui gli algoritmi di machine learning guidano analisi più approfondite sulle operazioni della macchina, non solo confrontando le prestazioni attuali con un modello prestabilito, ma andando oltre e prendendo decisioni su dati in tempo reale e sulla base di trend storici.

Un buon esempio di manutenzione predittiva basata sull’AI in pratica, è la funzione del MELFA Smart Plus di Mitsubishi Electric, fornita nell’ambito delle ultime serie di robot. Questa nuova tecnologia integrata controlla con precisione il tempo in cui ciascuno componente del robot è in movimento, ricavando i programmi di manutenzione in base alle condizioni operative effettive. Offre inoltre funzionalità di simulazione per prevedere la vita del robot durante la fase di progettazione dell’applicazione e stimare i costi di manutenzione annuali. Ciò offre agli ingegneri l’opportunità di modificare il funzionamento del robot per prolungare il ciclo di vita.

Il MELFA RV-8CRL di Mitsubishi Electric è l’ultimo robot industriale a beneficiare della tecnologia Smart Plus. Il robot, cost-effective ma con prestazioni di qualità, è stato creato fin dall’inizio per ridurre al minimo i requisiti di manutenzione. È infatti caratterizzato da un meccanismo di trasmissione coassiale, senza cinghia, utilizzato per ridurne l’usura. Utilizza anche gli ultimi servomotori di Mitsubishi Electric, che eliminano la necessità di batterie per il backup dell’encoder interno del robot. La combinazione di queste caratteristiche di progettazione avanzate con la manutenzione predittiva basata sull’AI può aumentare significativamente la disponibilità, riducendo i tempi di fermo programmati e non.

Ci si aspetta ancora molto altro dalla manutenzione predittiva basata sull’AI e più generale dalla sua applicazione ai robot. È una tecnologia “core” per Mitsubishi Electric, con le sue capacità di ottimizzazione dei processi, che offrono un enorme potenziale per migliorare la produttività e la disponibilità dei sistemi robotici, nonché l’intero ambiente di produzione.

Riconoscendo l’importanza strategica della tecnologia, Mitsubishi Electric sta sviluppando sistemi di intelligenza artificiale con un marchio distinto, “Maisart” (Mitsubishi Electric’s AI creates the state-of-the-art in technology), con l’obiettivo di consentire alle aziende di ottenere i massimi guadagni dall’AI.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in