La scansione 3d finalizzata alla stampa 3d, il nuovo servizio di 2be3D

c5387addd8db48f59ba6f06e2eee422dNel campo della stampa 3d, che va affermandosi sempre di più, ha grande importanza la fase della scansione per la produzione iniziale del modello.

Uno scanner 3D è uno strumento che consente di acquisire e misurare in tempi incredibilmente rapidi le forme 3D di oggetti diversi per aspetto, misure e colori. È in grado di produrre il modello tridimensionale digitale di un oggetto reale. Il file che ne viene fuori, può essere ulteriormente elaborato e modificato.

Ma come funziona la scansione 3d?
La digitalizzazione 3D è in generale un processo che consente di rilevare punti, organizzati in uno spazio tridimensionale, che rappresentano la superficie dell’oggetto con estrema accuratezza .

L’elevata quantità di dati acquisiti in breve tempo consente di eseguire il rilievo geometrico degli oggetti con un ragguardevole livello di dettaglio e completezza.
La finalità è quella di ottenere un modello digitale tridimensionale rispondente alla realtà dell’oggetto scansionato, per poi condurre studi progettuali e di restauro e conservazione, o per essere riprodotto tramite la Stampa 3D.

Per questo 2be3D, azienda romana specializzata nella stampa 3d, offre oggi servizi di scansione 3d e reverse engineering atti alla trasformazione della vita reale in una rappresentazione grafica digitale.

Ma quali sono i campi di applicazione di questa tecnologia?
La tecnologia di scansione 3d è adatta all’impiego nei più disparati contesti quali la meccanica, il design industriale, visual effects, la moda e il campo medicale, per la digitalizzazione di oggetti tecnici, artistici, naturali da analizzare e sviluppare nei processi interni.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di