La sinergia di Camozzi per l’IIoT e i sistemi cyber fisici

Una sinergia vincente quella tra la capofila del Gruppo bresciano, Camozzi Automation – azienda specializzata nella produzione di componenti, sistemi e tecnologie per il settore dell’Automazione Industriale , il controllo dei fluidi liquidi e gassosi e applicazioni dedicate all’industria dei Trasporti e Life Science – e la Divisione Camozzi Digital – System Integrator d’eccellenza per soluzioni applicative per la manifattura 4.0 – le cui soluzioni inedite sviluppate congiuntamente, saranno presentate ad Hannover Messe (stand C47 – Pad. 23), in scena dall’01 al 05 Aprile. L’evento con oltre 250.000 visitatori attesi, rappresenta una prestigiosa vetrina per il lancio dei sistemi Cyber Fisici Camozzi, per la manutenzione predittiva in ottica smart manufacturing e i nuovi componenti intelligenti per l’IIoT. Un’offerta altamente innovativa, perfettamente in linea con il focus dell’edizione 2019 della manifestazione: “Integrated Industry – Industrial Intelligence”.

Sensori e componenti intelligenti

Nello specifico, i sistemi Cyber Fisici end-to-end dedicati incorporano i sensori ed i componenti intelligenti Camozzi e sono in grado di trasmettere dati di processo complessi ai sistemi di gestione e al cloud, per mezzo di Gateway IIoT forniti da Advantech, partner ideale per lo sviluppo di prodotti e soluzioni altamente innovativi per le smart city e l’IIoT. Le informazioni raccolte da queste tecnologie abilitanti sono analizzate, in real time, mediante sofisticati algoritmi proprietari ed elaborate sotto forma di report di diagnostica dettagliata, grazie ai quali i clienti potranno attivare in tempo reale piani di manutenzione predittiva delle macchine, con positive ricadute in termini di efficienza e di costi. Una demo live sulle modalità di interconnessione tra i componenti, il cloud e la diagnostica di ritorno, sarà disponibile direttamente presso stand. Un’area dell’esposizione sarà dedicata al lancio dei componenti “smart” firmati Camozzi: l’Isola di Valvole serie D e il Regolatore

Proporzionale di Pressione, serie PRE, equipaggiati con tecnologia CoilVision. In dettaglio, la Serie D nasce in risposta alla crescente richiesta, da parte del mercato, di soluzioni avanzate in grado di assicurare elevati standard qualitativi e massima flessibilità di utilizzo. Punto di forza della Serie D

Isola di valvole Serie D.

è la possibilità di mixare due taglie differenti di valvole nella medesima isola, con importanti benefici in termini di riduzione degli ingombri e dei costi, con l’ausilio di un’unica parte elettrica iniziale. Ulteriore tratto distintivo della Serie D è la tecnologia Coilvision, che consente di monitorare costantemente i parametri funzionali dell’elettropilota. Nello specifico, questo sistema di diagnostica assicura, mediante piattaforma web con indicatori grafici sintetici, una visibilità, ad esempio, sullo stato on/off di ciascuna valvola, sul numero di cicli, sul livello di consumo di energia elettrica e l’eventuale surriscaldamento della bobina.

Regolatore di pressione e cilindri pneumatici

Regolatore di pressione PRE.

Il Regolatore Proporzionale di Pressione, serie PRE, con tecnologia CoilVision, allo stesso modo, è stato concepito al fine di monitorare costantemente il funzionamento degli elettropiloti e prevenirne eventuali malfunzionamenti. Anche in questo caso, i  dati raccolti vengono trasmessi in cloud, in forma aggregata e resi fruibili al cliente in modo semplice tramite dashboard. La serie PRE è predisposta in due taglie e in diverse configurazioni, tra cui la connessione IO-Link. Infine, è disponibile una versione con collegamento esterno del sensore per applicazioni ove è necessario monitorare la pressione di liquidi o gas aggressivi. Protagonisti ad Hannover Messe anche i nuovi Cilindri Pneumatici Serie 23. Conformi allo standard ISO 6432, sono basati su una tecnologia di “auto-ammortizzo”* , che garantisce sempre la decelerazione ottimale, per un movimento del cilindro fluido, senza rimbalzi, con ridotte vibrazioni e rumore, a favore di un’affidabilità superiore e prestazioni costanti nel tempo. “Siamo orgogliosi di essere presenti a questa importante manifestazione con una gamma di sistemi e soluzioni all’avanguardia dedicati all’Industria 4.0, espressione del nostro consolidato know-how e del nostro approccio orientato all’innovazione continua.” Commenta Lodovico Camozzi, President and Chief Executive Officer del Gruppo Camozzi, che aggiunge “Un impegno che trova applicazione diretta anche nelle numerose partnership siglate con prestigiosi enti di ricerca e Università, che hanno contribuito attivamente alla nascita delle soluzioni esposte ad Hannover Messe.” Marco Camozzi, Managing Director di Camozzi Automation dichiara “L’interconnessione e la digitalizzazione dell’intero processo produttivo rappresentano le principali sfide in ambito Industry 4.0, che la manifattura a livello mondiale si trova, oggi più che mai, a dover affrontare per accrescere la propria competitività. Gli innovativi componenti e sistemi intelligenti firmati Camozzi, permetteranno alle Imprese di monitorare costantemente le performance dei processi produttivi, pianificandone in modo più efficace ed efficiente le attività di manutenzione, con una notevole riduzione dei tempi di inattività e dei costi di esercizio.”

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra