La stampa 3D industriale in diretta a Mecspe e Technology Hub

Le imminenti edizioni di Mecspe (la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera che si terrà dal 23 al 25 marzo a Parma) e Technology Hub (l’evento professionale dedicato alle tecnologie innovative che si svolgerà dal 20 al 22 aprile a Milano) saranno anche in questo caso l’occasione per vedere dal vivo il meglio dell’innovazione al servizio del mondo industriale e professionale. Nell’ambito delle precedenti manifestazioni i visitatori, tra le altre numerosissime attività dimostrative che hanno costellato gli stand, hanno potuto assistere in diretta nell’area Fabbricare con la stampa 3D a tutte le fasi di produzione di un gadget, dalla modellazione CAD fino al prodotto fabbricato con lo stampaggio a iniezione, passando per lo stampo realizzato sul posto in tempo reale con la stampa 3D.

Un’iniziativa che sarà replicata alle edizioni del 2017 dei due eventi, nell’area PRODUZIONE ADDITIVA 4.0: DAL PROGETTO ALL’OGGETTO – Creare e produrre combinando tecnologie e materiali differenti. A Mecspe e Technology Hub si potranno ancora vedere dal vivo tutte le fasi di realizzazione di un oggetto, che in questo caso sarà ottenuto dalla combinazione di due parti di materiali differenti (opachi e trasparenti, rigidi e flessibili) che saranno assemblati alla fine di due procedimenti di stampa che prevedono l’impiego di due distinte tecnologie di stampa 3D professionali. In questo modo si potrà vedere sul campo il potenziale della manifattura additiva, verificando i tempi reali di stampa, la risoluzione degli oggetti prodotti, i materiali impiegati toccando (e prendendo per ricordo) i pezzi appena “sfornati” dalle stampanti 3D. Le stampanti saranno in funzione per tutto il tempo delle due manifestazioni e presidiate da personale tecnico e commerciale in grado di rispondere a ogni domanda dei visitatori.

Una parte dell’area sarà dedicata ai software che hanno consentito di realizzare i modelli degli oggetti e di prepararli per la stampa 3D. Anche in questo caso la postazione sarà sempre presidiata da esperti di modellazione CAD e di manifattura additiva che potranno chiarire ogni dubbio sulle fasi di progettazione e sviluppo. L’area dimostrativa sarà completata da postazioni affidate alle riviste partner dell’iniziativa e a partner del mondo della ricerca universitaria specializzati sui materiali e sull’Industria 4.0.

Per maggiori informazioni: silvia.casaglia@senaf.it

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale