La stampante 3d per bambini

34645c2359655574038e4efb7bb0e492_largeSi chiama Preenter ed arriva Mission Street Manufacturing, una piccola startup californiana che opera nel campo della stampa 3D che sta raccogliendo molti consensi su Kickstarter.com.

A differenza delle classiche stampanti,  per utilizzare Printeer non servono competenze tecniche avanzate e non è necessario conoscere un software di modellazione 3D, anche esiste la possibilita’ di importare file stl.

Anche l’approccio alla fase di progettazione è stato pensato per essere vicino ai bambini, stravolgendo in maniera deliziosa le logiche attuali: Printeer si potrà usare dall’iPad – che tutti sappiamo essere molto apprezzato dai bambini – con un software semplicissimo senza passaggi intermedi tra design e stampa. Inventare, disegnare, premere “Print”e il gioco è fatto.

https://www.youtube.com/watch?v=tLxvMD9w6Sg

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale