La tecnologia al servizio della saldatrice: Electromig 330 Wave

Electromig 330 Wave è la saldatrice inverter multiprocesso che garantisce le migliori performance unite a efficienza e ripetibilità nelle lavorazioni, flessibilità d’uso con una moltitudine di materiali e qualità massima nei risultati. Concepita da Telwin per interventi dall’industria alla manutenzione, Electromig 330 Wave possiede tutte le caratteristiche per soddisfare sia le esigenze di tecnologia avanzata sia quelle di elevata potenza rendendola lo strumento ideale anche per l’uso più intenso. Il suo funzionamento continuo e pulsato è particolarmente indicato per tutte le lavorazioni su acciaio, acciaio inox, alluminio, lamiere galvanizzate e zincate. È disponibile anche nella versione raffreddata ad acqua.

La saldatura è un’esperienza unica grazie al Wave OS

Electromig 330 Wave è dotata del sistema operativo Wave Os che consente di tracciare, analizzare e controllare tutti i processi produttivi per monitorare le lavorazioni a vantaggio della qualità e a supporto delle scelte da affrontare. L’operatore può inoltre personalizzare, in maniera diretta ed immediata, programmi di saldatura per esigenze specifiche e operare con i molteplici programmi di saldatura avanzati memorizzati. Inoltre, il display a colori diventa un’interfaccia semplice e intuitiva per ogni situazione operativa. Wave OS è un importante valore aggiunto che soddisfa le richieste di competitività e produttività nel segno della qualità e della continuità.

Programmi all’avanguardia

Per le applicazioni su alluminio e lamiere galvanizzate Telwin ha sviluppato i programmi  AB Pulse e AB PoP. Si tratta di forme d’onda ottimizzate per la saldatura di materiali particolarmente sensibili all’apporto termico che assicurano eccellenti risultati sia dal punto di vista funzionale sia dal punto di vista estetico, paragonabili a quelli della saldatura a TIG. Questi programmi garantiscono performance elevate che si traducono in un concreto beneficio sui costi operativi. ROOT MIG è la soluzione ottimale per la saldatura di pezzi distanti tra loro in modo facile e veloce. Questo programma offre una soluzione alternativa alla prima passata in TIG permettendo di saldare in maniera controllata e con una maggiore velocità di esecuzione. Il risultato? Migliori performance, una produttività doppia rispetto al TIG e un maggiore risparmio sui costi di esercizio. La tecnologia ATC di Telwin è particolarmente utile in tutti quei settori, come ad esempio la carrozzeria, dove lo spessore estremamente contenuto dei materiali è molto sensibile alle deformazioni causate dalle alte temperature durante la saldatura. Il suo impiego, infatti, consente di ottenere eccellenti saldature anche su spessori particolarmente sottili grazie ad un controllo avanzato dell’arco.

Più sicurezza per l’operatore

Inoltre, il dispositivo VRD di cui è dotata Electromig 330 Wave aumenta la sicurezza dell’operatore abbassando la tensione di uscita in caso di non operatività. Questa tecnologia rende questa saldatrice, lo strumento più idoneo per le lavorazioni anche in ambienti particolarmente umidi, come i cantieri navali.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di