La tecnologia di simulazione aiuta la Ferrari a vincere

Con la tecnologia di simulazione Ansys al volante, Ferrari si aggiudica i titoli Costruttori e Piloti e il campionato FIA World Endurance Championship. Ferrari conquista così il suo quinto titolo Costruttori – e il ventiquattresimo in assoluto, grazie alle soluzioni di fluidodinamica computazionale (CFD) ANSYS che permettono di mantenere eccellenti prestazioni aerodinamiche. Questa tecnologia consente agli ingegneri di massimizzare la downforce, ridurre al minimo il degrado dei pneumatici e ottimizzare il flusso d’aria intorno al veicolo per mantenere i componenti critici entro le gamme di temperatura ideali, elementi essenziali per superare i concorrenti.

Velocità e affidabilità sono fattori decisivi

“Quando le gare durano dalle 6 alle 24 ore, velocità e affidabilità risultano essere fattori assolutamente critici per le auto che competono nel WEC”, ha dichiarato Ferdinando Cannizzo, coordinatore tecnico di Ferrari Competizioni GT. “ANSYS consente al nostro team di testare rapidamente più configurazioni tra un giro e l’altro e offre informazioni accurate, permettendoci di migliorare velocità e affidabilità in tempo reale”. “Il nostro team ha lavorato con Ferrari per più di 20 anni e continuiamo a essere ispirati dalla loro spinta verso innovazione ed eccellenza”, commenta Sandeep Sovani, director industry marketing in ANSYS. “La tecnologia di simulazione ANSYS, combinata con i prodotti e i piloti di classe mondiale della Ferrari, dà luogo a un binomio inarrestabile in pista che ci rende impazienti di intraprendere molti altri viaggi insieme”.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di