La tecnologia RFID, il link fra gli oggetti reali e gli strumenti informatici di gestione e di automazione

image002Mediante un TAG RFID uno specifico oggetto interagisce a distanza e senza contatto con i relativi sistemi portando su di se una completa carta d’identità informativa che mette a disposizione in tempo reale le informazioni di identificazione dell’oggetto, aggiornabili in corso d’opera. I TAG RFID sono unità di memoria che si applicano sugli oggetti da gestire su cui possono essere lette e scritte dinamicamente informazioni (a differenza dei bar code che sono “statici”), a distanza (bar code solo in prossimità) e con istanze multiple contemporanee (lettura/scrittura contemporanea sino a un centinaio di TAG). Su queste basi RFIDSpeed è la soluzione tecnologica e informativa che Global Sensing propone per l’automazione dei processi operativi e gestionali, con particolare caratterizzazione per la gestione del ciclo di vita dei prodotti nella produzione industriale, dalla loro fabbricazione alla consegna al cliente. Con la tecnologia RFID è possibile infatti tracciare tutte le fasi di lavorazione e logistiche per ogni singolo prodotto, dal momento e dal luogo di produzione fino alla sede di consegna al cliente. Con RFIDSpeed si possono tracciare, automatizzare, semplificare e rendere più efficienti e controllate le seguenti attività:

-Produzione

-Controlli qualità (Testing)

-Confezionamento/Imballo

-Gestione magazzino/Inventario

-Riempimento camion secondo distinta di carico

-Consegna merci secondo documento di trasporto

-Monitoraggio e Reporting Operativo e Direzionale (Monitoraggio Direzionale anche in versione Mobile su piattaforme iPhone, iPad, Android phone e tablet, Windows phone e tablet)

-Controllo e gestione Sistema Qualità

La soluzione RFIDSpeed assicura:

-Elevati standard di efficienza ed affidabilità

-L’integrazione con i processi produttivi con il minimo impatto organizzativo ed operativo adattando il proprio intervento e le funzioni di sistema alle prassi industriali in uso

-Architetture HW/SW modulari, scalabili e configurabili per adattarsi ed integrarsi in modo ottimale alle specifiche prassi operative ed organizzative del cliente

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di