La tua prossima automobile? Praticamente una spia

ZF sta sviluppando un sistema tridimensionale di osservazione degli interni (IOS – Interior Observation System) in grado di rilevare e classificare gli occupanti del veicolo, determinandone le dimensioni, l’ubicazione e la posizione, e stabilendo se stiano controllando attivamente il veicolo mediante il volante o monitorando i sistemi di guida automatizzata, tutti dati chiave a supporto delle funzioni avanzate di sicurezza e della guida automatizzata. ZF è conosciuta come leader mondiale nella produzione di telecamere per il riconoscimento degli oggetti che possono trovarsi nell’area antistante il veicolo e che rilevano l’ambiente esterno; da oltre dieci anni l’azienda si occupa anche dello sviluppo di telecamere per l’osservazione degli interni. Con la tendenza crescente verso la sicurezza avanzata e l’automazione dei veicoli, aumenta anche l’interesse per la tecnologia delle telecamere per gli interni. ZF sta attualmente sviluppando un sistema di osservazione degli interni dotato di una telecamera 3D, che supporta un’ampia varietà di potenziali applicazioni nel campo della sicurezza, del comfort e della guida automatizzata.

La posizione degli occupanti        

Il primo importante esempio è il rilevamento della posizione degli occupanti. I sensori montati sui sedili vengono già utilizzati per determinare se attivare gli airbag e i pretensionatori delle cinture di sicurezza e con quale forza. Una telecamera 3D IOS può integrare queste informazioni fornendo dati sulle dimensioni, sulla posizione in tempo reale e sulla postura degli occupanti, incluso ad esempio il rilevamento di sedili reclinati – tutte informazioni che possono contribuire a personalizzare la gestione delle forze sugli occupanti prima o durante un impatto. Sapere se un occupante o un altro oggetto si trova in una posizione di seduta può aiutare a determinare se e quali funzioni adattive per la sicurezza vanno impiegate in tale posizione. La telecamera può integrare i sensori esistenti nella fibbia della cintura di sicurezza verificando visivamente se l’occupante abbia allacciato correttamente la cintura e, in caso contrario, ricordandogli di farlo con un promemoria o un’altra azione. Il rilevamento degli occupanti può essere estremamente utile anche nei casi in cui bambini piccoli vengano lasciati in auto, portando a una situazione di emergenza soprattutto in caso di temperature estreme. Il sistema IOS può essere calibrato per determinare la presenza di un bambino e adottare misure di emergenza, come una chiamata automatica al telefono cellulare dei proprietari del veicolo, l’abbassamento dei cristalli elettrici e l’apertura del tettuccio per ridurre la temperatura dell’abitacolo, l’attivazione del clacson e dei lampeggianti di emergenza in modo che i passanti possano intervenire, o chiamare i servizi di emergenza come quelli del costruttore del veicolo o la polizia locale per aiutare a salvare il bambino.

Le mani sono sul volante?

Considerato che i veicoli sono sempre più dotati di funzioni automatizzate, i sensori del vano passeggeri intelligentemente collegati in rete possono determinare se il conducente ha le mani sul volante e se controlla attivamente il veicolo, se la sua testa è rivolta verso la strada e se monitora il veicolo facendo un uso corretto della cintura di sicurezza. Il sistema può indicare che il conducente ha attivato la modalità automatizzata e generare allarmi quando viene rilevata una potenziale situazione di emergenza. “L’aspetto fondamentale è che i dati visivi raccolti nell’abitacolo del veicolo possono essere preziosi da molti punti di vista”, afferma Norbert Kagerer, senior vice president engineering for the passive safety systems division. “Lo sviluppo del nostro sistema di osservazione 3D degli interni porta a maggiore sicurezza, comodità e contribuisce all’evoluzione verso i veicoli automatizzati”. Si prevede che il sistema IOS sia pronto per la produzione entro la fine del 2021.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di