Laboratori MecSpe: “Fabbrica digitale, la via italiana per l’industria 4.0”

Fabbrica digitale – La via italiana per l’industria 4.0 è il titolo del progetto di Senaf nato con l’obiettivo di raccontare il percorso di adesione al Piano Nazionale Industria 4.0 e la trasformazione delle imprese italiane in fabbriche digitali. Si tratta di una serie di appuntamenti itineranti che attraverseranno nel 2017 i territori strategici del manifatturiero italiano, per dar voce alle aziende e mostrare la proposta italiana al modello Industry 4.0. Nelle prime tappe di Vicenza, Bari e Parma, e in quella appena conclusa di Modena, attraverso la testimonianza di imprenditori e opinion leader, è stato raccontato il processo di trasformazione in atto delle nuove fabbriche, che saranno lo snodo di questo imprescindibile cambiamento industriale.

La prossima tappa

La prossima tappa dei Laboratori MecSpe sarà il 13 novembre in Lombardia, a Brescia, dove, grazie ai numerosi interventi e case aziendali, sarà possibile raccogliere dati e informazioni utili per capire il processo di trasformazione in atto nelle industrie che lavorano nel settore dell’alluminio e leghe leggere con applicazioni nella meccanica generale. Le storie d’impresa saranno accompagnate dall’approfondimento sull’andamento congiunturale e previsionale delle PMI italiane, effettuato dall’Osservatorio MecSpe.

Il programma

H 15.00 accrediti e accoglienza
H 15.30 apertura lavori

Saluti istituzionali
Emanuele Carbonelli – AIB Associazione Industriale Bresciana

Saluti istituzionali e Presentazione dell’Osservatorio MECSPE sulle PMI Lombarde
Alessandro Marini – AFIL Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

Intervengono:
Guido Giacomelli
 – Cembre spa
Corrado Tamiozzo – Metal Work spa
Diego Lenzini – Tellure Rota spa
Maurizio Valentini – MG12 Magnesium European Network
Marco Belardi – Intertecnica srls

*Programma indicativo aggiornato al 30/10/2017

Modera: Barbara Gasperini – Giornalista, RAI

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di