L’acquizione di netfabb amplia la gamma di soluzioni software Autodesk per la progettazione e produzione additiva industriale

maxresdefault (1)Autodesk ha chiuso l’accordo definitivo per l’acquisizione di netfabb, società con sede a Lupburg in Germania, che sviluppa soluzioni software per la progettazione e produzione additiva.

Autodesk inoltre farà un ulteriore  investimento strategico in FIT Technology Group, società capogruppo di netfabb e fornitore di software e servizi per la produzione additiva. Le due società collaboreranno per incrementare l’adozione di tecnologie per la produzione additiva industriale.

Autodesk prevede di utilizzare capitali stranieri per la transazione, che si prevede debba chiudersi nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2016 in corso. I termini della transazione non sono stati divulgati.

Come ha dichiarato Samir Hanna – Autodesk vice president and general manager, Consumer & 3D Printing – insieme a Fit Technolgy Group, Autodesk accellera il futuro di come saranno realizzate le cose.

Più di 80mila progettisti, produttori, artisti, ricercatori e svuluppatori in tuto il mondo utilizzano le soluzioni netfabb come parte del proprio processo di stampa 3D. Autodesk pensa di supportare e ampliare questa comunità continuando a sviluppare, vendere e supportare il software netfabb e integrare la tecnologia netfabb nelle proprie soluzioni per la progettazione di prodotto e la produzione additiva, compreso Autodesk Fusion 360  e la piattaforma per la stampa 3d Spark.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di