L’acustica computazionale per soluzioni di design innovative

COMSOL, fornitore di soluzioni software per la modellazione e simulazione multifisica e per la progettazione di app, ha pubblicato un’edizione speciale della sua rivista annuale, COMSOL News, per raccontare il lavoro degli specialisti di simulazione nel campo dell’acustica. La sera in cui, grazie a un nuovo apparecchio acustico, un nostro caro può finalmente partecipare a una conversazione durante la cena, oppure quel momento in cui cantiamo a squarciagola la nostra canzone preferita insieme all’autoradio: ci sono esperienze che ricorderemo per tutta la vita e che non sarebbero possibili senza il lavoro dei progettisti acustici. L’edizione speciale di COMSOL News 2017 racconta nuove soluzioni progettuali – dallo sviluppo virtuale di un prodotto alle nuove frontiere per il comfort acustico dei veicoli, dall’invisibilità acustica alla riduzione dell’effetto feedback – destinate ad avere un impatto sulla nostra vita quotidiana. “Poiché i fenomeni acustici sono di per sé ‘multifisici’, i progettisti fanno ricorso agli strumenti di modellazione più potenti per considerare i diversi aspetti fisici coinvolti e i loro accoppiamenti” spiega Mads Jensen, Technical Product Manager per il settore acustico. “Queste storie sono di ispirazione perché ci mostrano il lavoro che si nasconde dietro la progettazione di prodotti innovativi, pensati per soddisfare le esigenze di molti clienti in ambiti diversi”.

Dove trovarlo

COMSOL News 2017 Special Edition Acoustics è disponibile on line e può essere sfogliato o scaricato in formato PDF a questo indirizzo.

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di