L’adozione di Industry 4.0 è il tema centrale del convegno annuale del Lean Club

Come valutare la prontezza all’adozione del paradigma Industry 4.0? Il prossimo 18 giugno il Lean Club di LIUC Business School, in occasione del suo convegno annuale, affronterà questo tema presentando i risultati della ricerca sui fattori di readiness condotta attraverso otto casi studio. Il caso che sarà illustrato in modo approfondito è quello dello stabilimento ABB di Dalmine. Fabio Golinelli e Alessandra Brega di ABB Dalmine presenteranno come lo stabilimento si è preparato all’adozione del paradigma Industry 4.0, come il paradigma è stato effettivamente applicato e come si prevede evolveranno le attività legate alla trasformazione digitale. Il convegno si chiuderà con uno sguardo ad applicazioni Industry 4.0 di “frontiera”.

Dall’aula al laboratorio

Il convegno si terrà presso le aule LIUC a partire dalle 15,30 e a esso seguirà un aperitivo Q&A presso la i-FAB di LIUC, il laboratorio che simula il funzionamento di una fabbrica organizzata secondo logiche lean, che utilizza molti degli strumenti propri della quarta rivoluzione industriale e che fornisce un esempio concreto di fabbrica intelligente, dimostrando i vantaggi che le tecnologie digitali possono portare alla gestione delle operations. Con l’occasione si apriranno le iscrizioni alla seconda edizione dell’Executive Program L’eandustry 4.0 (in partenza a settembre 2018) pensato per trasferire ai partecipanti un corpo di conoscenze che consenta loro di progettare e gestire fabbriche snelle e intelligenti.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in