Lampade da lavoro antideflagranti

Intec, azienda di Torino specializzata nella distribuzione di prodotti per il settore automotive, presenta la gamma Scangrip Ex Proof, una linea di lampade professionali “a prova di esplosione”, omologate per essere utilizzate anche in atmosfere esplosive, che risultano versatili e adatte a essere impiegate anche negli ambienti più difficili. La gamma di luci da lavoro a LED Scangrip Ex Proof è composta dalle luci da lavoro Uniex, Nova-Ex e Nova-Ex R, sviluppate con la tecnologia LED Explosion Proof, e da una serie di accessori completa, quali ganci o treppiedi, che possono essere abbinati alle lampade a seconda delle esigenze di utilizzo.

Veersatilità di impiego

La nuova gamma Scangrip proposta da Intec si caratterizza per una grande versatilità di impiego, in quanto può essere utilizzata in tutti gli ambienti e settori, anche i più difficili e nelle condizioni più ostili, e ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. Grazie alla loro eccezionale affidabilità, resistenza e robustezza, infatti, le luci a LED Scangrip EX trovano applicazione anche nel settore dell’industria, in quanto sono completamente impermeabili (IP65) e in grado di sopportare condizioni di umidità e sporcizia estreme. Le luci da lavoro SCANGRIP EX sono omologate e certificate da TÜV SÜD in conformità alla Direttiva ATEX n. 2014/34/EU.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di