Laura Rocchitelli eletta presidente del Gruppo Meccatronici di Assolombarda

Laura Rocchitelli, Presidente e CEO di Rold, è stata eletta presidente del Gruppo Meccatronici di Assolombarda, succedendo a Diego Andreis di Fluid-o-tech.

Il Gruppo Meccatronici di Assolombarda è il più numeroso tra quelli dell’associazione, conta infatti 1.748 aziende associate, che danno lavoro a circa 100.000 dipendenti nelle province di Milano, Monza, Lodi e Pavia.

Laura, classe 1967, sposata con tre figli, entra nell’azienda di famiglia all’inizio degli anni ’90, iniziando con un periodo di addestramento durante l’ultima fase dei suoi studi universitari.

Ha una Laurea in Economia Aziendale conseguita presso l’Università Bocconi e la sua area di attività risulta fin da subito quella strategica e amministrativo-finanziaria.

Oggi ricopre la carica di Presidente e CEO in Rold, media azienda dell’Altomilanese, globalmente riconosciuta per la progettazione e produzione di soluzioni, componenti e tecnologie per gli ambiti domestico, professionale ed industriale.

“ Ringrazio il Presidente di Assolombarda Alessandro Spada e tutti i Consiglieri che hanno riposto in me la loro fiducia e che mi hanno scelta a rappresentare le aziende meccatroniche, in questo difficile momento storico che stiamo vivendo. Ringrazio in modo particolare Diego Andreis, da cui ricevo il testimone; prendendo a modello il suo operato mi impegnerò, con audacia e coraggio, nel contribuire a dare un riferimento alle nostre aziende verso il superamento di quest’emergenza economico – sanitaria e far sentire la nostra voce nel dialogo con le Istituzioni e con le Associazioni del Paese.

Sento forte questa responsabilità anche nei confronti delle quasi 100.000 famiglie che gravitano attorno a questo importante settore del tessuto economico lombardo e nazionale.

Chi mi conosce bene sa che uno dei miei cavalli di battaglia è la formazione.

Ritengo imprescindibile, infatti, per la vera rinascita e crescita del paese, una seria partnership tra mondo imprenditoriale e mondo dell’education.

Sono fermamente convinta che l’impegno quotidiano, unito a una grande passione per il proprio lavoro, portino alla realizzazione di grandi risultati e mi adopererò, anche in questo ambito, per poter offrire a tutti i miei collaboratori, alle mie “persone”, e al settore che rappresenterò, un percorso di crescita costante per i prossimi quattro anni.”

 

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra