Laurea honoris causa a Sauro Lamberti di TS Nuovamacut

TS Nuovamacut (una Società TeamSystem), specializzata nelle tecnologie a supporto dei processi aziendali nonché fra i principali partner di Dassault Systèmes a livello mondiale, annuncia il conferimento della Laurea Honoris Causa al proprio amministratore Delegato, Sauro Lamberti. La cerimonia si è svolta il 6 dicembre scorso presso l’Istituto di Design & Technology Pantheon di Roma, alla presenza dei ministri Vito De Filippo, sottosegretario al ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e di Luigi Bobba, sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il titolo gli è stato conferito “in virtù della brillante carriera professionale e aziendale e del rilevante apporto dato alla crescita del sistema economico, attraverso la diffusione delle nuove tecnologie e lo sviluppo delle organizzazioni per le quali ha operato fino al raggiungimento delle più alte cariche dirigenziali”.

Formazione tecnico/scientifica

Sauro Lamberti infatti, con alle spalle un formazione di partenza tecnico/scientifica (già laureato in Scienze dell’informazione), ha iniziato il suo percorso lavorativo nei laboratori HP in Inghilterra e, sin da subito, ha dimostrato una personalità ecclettica, facendo emergere molto presto le sue capacità commerciali, di gestione del business, di conoscenza del mercato e del tessuto economico. Tornato in Italia, il suo percorso professionale si è svolto prevalentemente in Nuovamacut, dove grazie alle sue capacità manageriali ha dato un contributo significativo e tangibile alla crescita dell’azienda. Dal 2008, quando Nuovamacut è entrata a far parte del gruppo TeamSystem, è stato protagonista attivo nel trasformare Nuovamacut da realtà a gestione imprenditoriale in una organizzazione a
gestione manageriale strutturata, attraverso la creazione di business unit e attraverso la costituzione di un team di lavoro (comitato direttivo), formato dai responsabili di dipartimento, coinvolgendoli con grande capacità di delega, nella definizione delle strategie e dei processi aziendali.

La trasformazione di Nuovamacut

Durante questa fase di trasformazione di Nuovamacut, un suo grande merito è stato inoltre quello, da una parte, di ritracciare e ridisegnare alla luce di questo cambiamento un percorso di crescita per i dipendenti – a tutti i livelli – già presenti in azienda, valorizzando le capacità di ciascuno; dall’altra ha messo in piedi un programma di assunzioni, pianificato e distribuito nel corso degli anni, portando in Nuovamacut nuove professionalità, provenienti da realtà diverse – talora multinazionali – proprio per consentire un scambio di esperienze e best practice. Lamberti ha fatto suo fino in fondo il concetto che “le aziende sono fatte di persone” e, in quest’ottica, insieme al suo team ha costruito un percorso di formazione e coaching disegnato e ritagliato in base alle specificità dei ruoli.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di