L’autocentrante leggero, a risparmio energetico, rigidità elevata e tempi ciclo minimi

Nel contesto dell’inziativa sostenibile VDMA “Blue Competence”, SCHUNK ha dimostrato un impegno a lungo termine nello studio di soluzioni efficienti. Guide innovative per i sistemi di presa, micro valvole integrate e attrezzature di serraggio a risparmio energetico permettono una simbiosi tra redditività e conservazione delle risorse. Con l’autocentrante leggero ROTA NCE, l’azienda innovativa a conduzione familiare, fissa un nuovo standard per i mandrini automatici. I tecnici del centro di ricerca SCHUNK di Mengen,  specializzato nella tecnica di serraggio, hanno investito più di 700 ore in ricerca, sviluppo e modellazione per realizzare una struttura alleggerita e ottimizzata dell’autocentrante che consentisse il massimo della rigidità, nonostante la riduzione del suo peso.

Il corpo autocentrante è caratterizzato da una corona portante posizionata sotto la guida delle griffe base, opportunamente scaricata a figura conica che permette,  grazie alla sua geometria,  una riduzione di peso sostanziale, senza comprometterne la rigidità. Le forze di bloccaggio vengono trasferite direttamente dal manicotto di attuazione tramite il sistema a piani inclinati. Rispetto ai mandrini tradizionali, la riduzione del peso consente una migliore accelerazione e decelerazione dell’autocentrante con un ridotto consumo energetico.

Riconoscimento al design

ROTA NCE di SCHUNK è stato concepito per i torni a controllo numerico con cilindri a corsa ridotta ed è perferttamente compatibile al montaggio su torni tradizionali dei produttori asiatici. L’autocentrante leggero sarà disponibile nel corso del 2017 in quattro differenti taglie da 170 mm, 210 mm, 254 mm and 310 mm, con forza di serraggio rispettivamente di 65 kN, 100 kN, 125 kN e 150 kN. Il nuovo autocentrante ROTA NCE è stato insignito con l’iF DESIGN AWARD 2016, per l’estetica, il design e la funzionalità.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale