Conto alla rovescia per il primo stock su larga scala della washing machine firmata Xeros. La speciale lavatrice affida il suo potere pulente a micro perle di nylon che si separano leggermente in presenza di umidità e poi assorbono e bloccano le macchie nel loro nucleo. Risparmio netto di acqua: il 72% in meno rispetto ai dispositivi tradizionali. Ma anche risparmio energetico: le sfere possono essere utilizzate fino a 100 volte, riducendo del 47 per cento i costi di energia elettrica.
Questo risultato è frutto di una collaborazione con l’Università di Leeds. I ricercatori hanno studiato in prima battuta il materiale polimerico per trasferire tinture su tessuti. Per ottenere l’effetto pulente il team ha sperimentato il processo inverso: ha costruito delle minuscole perle di nylon formate con catene polimeriche in grado di separarsi leggermente in presenza di umidità intrappolando le macchie al proprio interno.
La società ha iniziato la produzione su larga scala, dopo una fase di utilizzo sperimentale in associazioni sportive e alberghi del Regno Unito.
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale