Laziale Interni Auto sfrutta tutte le potenzialità del taglio digitale all’interno della value chain con il secondo Versalis

Lectra,  protagonista nel mercato mondiale delle soluzioni tecnologiche integrate per le aziende che  utilizzano  tessuto,  pelle,  tessuti  tecnici  e materiali compositi, è lieta di annunciare che Laziale Interni Auto, uno dei  principali fornitori italiani di pelli tagliate  per  produttori  tier-1  e  tier-2  del  mercato automotive,  ha  scelto  la  soluzione  Versalis® Lectra per la sala taglio digitale di prossima generazione.
Specializzata  nella  produzione  di  poggiatesta  e braccioli  per  l’interno  dei  veicoli,  l’azienda  taglia, cuce e assembla sedili e componenti d’interno per i maggiori produttori del settore automotive ed anche per  le  industrie  del  settore  ferroviario  e  aereonautico.  Laziali  Interni  Auto  opera  anche  nel  settore  della personalizzazione  dei veicoli aftermarket, in particolare per automobili classiche e da collezione. L’azienda ha due unità produttive in centro Italia.
Cliente Lectra, Laziale Interni Auto utilizza le soluzioni software CAD-CAM Lectra dal 2005. Il primo approccio fatto  dall’azienda  con  un  sistema  di  taglio  computerizzato  a  controllo  numerico  (CNC)  avviene  con l’acquisizione  della  soluzione  automatica  di  taglio  tessuto  Vector® Lectra.  Guidata  dall’impegno  constante nell’innovazione, Laziale Interni Auto succ essivamente decide di trasformare  da manuale –  con l’utilizzo delle fustelle – a digitale la propria value chain di produzione pelle per il mercato auto motive.
Nel  2015,  l’azienda  passa  quindi  al  taglio  pelle  automatico  con  l’acquisizione  del  primo  Versalis  per  lo stabilimento situato  nel Lazio.  Per soddisfare la richiesta crescente da parte di uno dei suoi clienti, uno dei maggiori  produttori  di  veicoli,  Laziali  Interni  Auto  ha  deciso  quest’anno  di  introdurre  un  secondo  Versalis all’interno dello stesso stabilimento.
Ora  Laziale  Interni  Auto  gestisce  un  ciclo  produttivo  più  efficiente  grazie  al  processo  automatizzato  che accelera l’identificazione dei difetti, così come il piazzamento, il taglio e lo scarico dei pezzi tagliati. Il taglio pelli in continuo – possibile grazie a Versalis – offre un livello di qualità impareggiabile e costi significativamente più bassi attraverso il risparmio di materiale, impossibile da ottenere utilizzando il sistema a fustelle.
L’aumento  di  richiesta  di  interni  personalizzati  sta  portando  all’aumento  della  complessità  che  deve  essere gestita sia da parte degli OEM sia dai fornitori, a causa di un’ampia gamma di varianti e un rinnovo più veloce del prodotto. Versalis Lectra aumenta la flessibilità eliminando le fustelle, risparmiando da 8 a 12 settimane nei  tempi  di  start-up  del  veicolo.  Grazie  alla  possibilità  di  riprogrammare  in  tempi  più  rapidi l’industrializzazione di un veicolo, l’azienda  ora può rimanere al passo con le necessità in continua evoluzione dei suoi clienti automotive finali.

“Il sistema a fustelle comparato con il nostro nuovo processo digitalizzato non ha paragone”, sottolinea Renato Clemente, Manager  Unità Produttiva  Laziale  Interni  Auto. “Versalis ci permette di raggiungere una maggiore produttività.  Senza  la  necessità  di  dover  modificare  le  fustelle  fisiche,  ora  possiamo  rispondere  più velocemente alle richieste rispetto a quanto eravamo in grado di fare in passato”.
“Rimanere competitivi nell’industria automotive significa essere in cima ai gusti dei consumatori e emergere all’interno  dei  trend  degli  interni  dei  veicoli”  afferma  Céline  Choussy  Bedouet,  Chief  Marketing  e Communications Officer Lectra. “Questo aggiunge pressione ulteriore sui fornitori di interni che devono essere più agili. Effettuando il passaggio a un processo completamente digitalizzato, Laziale Interni Auto può essere certo di mantenere il passo – ora e in futuro – con le richieste delle case automobilistiche.”

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale