Le catene portacavi chiuse di igus che sfidano i trucioli fino a 850°C

Lo specialista di motion plastics igus ha arricchito la serie di catene portacavi chiuse, R4.1L, con una variante per le alte temperature che resiste al contatto con trucioli caldi fino a 850°C. La speciale plastica igumid HT per il coperchio ed il fondo della catena impedisce ai trucioli di aderire alle superfici di contatto evitando quindi di fondersi con il materiale. Il design chiuso rende che protegge cavi rende questa serie particolarmente adatta per l’utilizzo nell’ambito delle macchine utensili, anche nella zona di lavoro.

Le versioni chiuse, R4.1L, vengono utilizzate in particolare quando è importante che le catene portacavi svolgano un’azione protettiva contro trucioli e sporco ed offrono massima stabilità e resistenza all’usura con peso ed ingombri ridotti. Per quei casi in cui, in particolare nella lavorazione dei metalli, le catene portacavi vengono a contatto con trucioli incandescenti, lo specialista in motion plastics igus ha introdotto sul mercato una versione per le alte temperatura della comprovata R4.1L. Lo speciale materiale igumid HT consente di resistere anche a temperature estreme fino a +850°C per breve tempo, senza che i trucioli si appiccichino al materiale o addirittura vi penetrino.

La serie R4.1L è stata sviluppata specificatamente per il settore delle macchine utensili al fine di offrire catene portacavi chiuse resistenti alla torsione e leggere. Basato sulla catena portacavi E4.1L, la versione chiusa presenta gli stessi vantaggi. La struttura modulare consente di adattarla facilmente all’applicazione desiderata e di montarla rapidamente. I coperchi orientabili consentono di inserire cavi e tubi in modo semplice e rapido.

Disponibile anche in versione ESD, antistatica

Quando è necessario evitare la formazione di cariche elettrostatiche, le catene delle serie E4.1L e R4.1L possono essere realizzate con il materiale certificato igumid ESD. Il materiale ha dimostrato la sua efficacia sia nel laboratorio di prova igus che durante l’utilizzo pratico di altre serie di catene portacavi igus e già da anni viene utilizzato in ambienti dove è necessaria la protezione antideflagrante. Gli additivi presenti nel materiale igumid ESD garantiscono una conduttività duratura ed esente da manutenzione unica nel suo genere.

Il tempo di consegna per le catene portacavi in versione ESD è di circa dieci giorni lavorativi. Per la versione per temperature elevate i tempi di consegna del materiale speciale sono invece di circa 15 giorni lavorativi.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale