Le consegne? Ci pensano i robot cooperativi Co-Op di Minwook Jang

Co-Op di Minwook Jang

Il designer coreano Minwook Jang ha messo a punto Co-Op, un sistema di consegna all’ultimo miglio basato su robot cooperativi.

I corrieri si radunano al mattino e, sulla base delle informazioni ricevute dal loro capo o da un sistema informatizzato, partono per le consegne della giornata sapendo dove andare e da chi. Uno scenario consueto, tutto sommato.

Nella visione del designer coreano Minwook Jang questi corrieri però non sono umani, bensì robot concepiti per essere collaborativi. Co-Op, sigla di Cooperation Delivery Robot. Nel senso che sapranno coordinarsi in modo da darsi reciprocamente una mano (si fa per dire), come nel caso di consegne di volumi grandi o di pesi eccessivi da sostenere per un singolo robot.

Co-Op di Minwook Jang

Il progetto di Minwook Jang

In pratica, il progetto di Minwook Jang è stato strutturato in modo che un team di robot sia in grado di ottimizzare differenti ambienti logistici con lo scopo di consegnare pacchi di ogni dimensione mediante una collaborazione funzionale. 

Co-Op di Minwook Jang

I moduli montati sui robot variano in base alle dimensioni di ciascun pacco e, se un solo dipositivo non ce la fa ad eseguire il trasporto, richiede l’aiuto di un “collega”. Una volta completata la consegna, i robot ritornano all’hub logistico. Una volta ritornato alla base, il robot si ricarica autonomamente.

Co-Op di Minwook Jang

La disposizione del sensore della fotocamera ha un aspetto semplice, in modo che il robot sembri più “umano”. C’è una luce nella parte anteriore inferiore, che è responsabile della sicurezza durante la guida notturna. Inoltre, un pulsante di arresto di emergenza è posizionato intuitivamente sul lato inferiore della parte posteriore per facilitare la pressione dell’utente in caso di emergenza.
mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in