Le cromature NON saranno vietate dal 2024

Assogalvanica, associazione italiana delle industrie galvaniche (https://www.assogalvanica.it/), comunica che è recentemente apparsa su alcuni organi di stampa una notizia non vera.

È falso che dal 2024 le cromature saranno vietate in tutta Europa.

L’Europa non può vietare le cromature (finiture cromate) perché sono fatte di cromo metallo e, pertanto, sono assolutamente innocue oltre che belle e funzionali contro la ruggine e l’usura.

Le cromature possono oggi essere realizzate dall’industria galvanica utilizzando sostanze non pericolose e non c’è nessuna ragione per vietarle.

L’uso di sostanze pericolose per realizzare le cromature è limitato ad alcune applicazioni per le quali non esiste al giorno d’oggi nessuna alternativa tecnologica. Nemmeno in questo caso, però, le cromature comportano alcun rischio per l’utilizzatore.

Al contrario, lo ripetiamo, le cromature sono assolutamente innocue oltreché igieniche (si puliscono meglio di qualunque altra superficie) e totalmente riciclabili.

Per ulteriori informazioni o approfondimenti scrivere a: coordinamento@assogalvanica.it

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in