Le reti modulari Parker Transair per Building Information Modeling (BIM)

Transair, business unit della Divisione Low Pressure Connectors Europe (ex Legris) di Parker Hannifin Corporation ha annunciato che sono disponibili le informazioni riguardanti i prodotti Transair compatibili con BIM, in formato REVIT. Attraverso BIM, Transair è in grado di offrire una soluzione semplice, flessibile e pratica per il design di reti in alluminio e acciaio Inox per il trasporto di fluidi. Grazie a questa iniziativa, Transair ha stretto una partnership con la start-up BIM&CO per l’integrazione, la distribuzione e la progettazione dei propri prodotti in Europa, Asia, Middle East (BSP ICO) e America (NPT ANSI). BIM – Building Information Modeling – è una piattaforma virtuale condivisa di un progetto di costruzione, che riunisce tutti gli attori di questo progetto, secondo un linguaggio comune. Il BIM comporta una forte collaborazione tra i diversi attori di un progetto, per controllare meglio ogni fase del ciclo di vita di un edificio, dalla progettazione iniziale alla sua demolizione. L’annuncio e il lancio sono seguiti a una fase di test che è servita a soddisfare il piĂą precisamente possibile le aspettative, le specifiche e le caratteristiche che il mercato richiede.

Tutti i prodotti Transair sono ora disponibili sulla piattaforma BIM&CO

Per essere compatibili con BIM, tutte i prodotti Transair® sono ora disponibili sulla piattaforma BIM&CO, in formato REVIT, in LOD (Level Of Detail) 200 e 400. Il modello “intelligente” REVIT semplifica il processo di progettazione della rete sfruttando i prodotti Transair, con l’ottica di ridurre i costi ed incrementare il coordinamento tra tutti gli aspetti di un progetto. “Grazie a BIM, il metodo con cui i professionisti lavorano cambia sostanzialmente, portando vantaggi a tutto il settore,” dice Nicolas Maupillé, responsabile Transair del progetto. “Transair vuole integrare lo spirito di BIM garantendo a tutti i soggetti coinvolti una qualità di servizio tale da permettere di ideare le proprie reti intuitivamente facendo rimanere il focus sul progetto”. “E’ stato importante per noi offrire agli uffici di progettazione degli oggetti comprensivi di tutti i dati utili alla creazione della rete,” ha commentato Guillaume Tétard, Transair Business Unit Manager. “Oltre alla qualità degli oggetti, abbiamo apprezzato il supporto da parte di tutti i team in ogni fase del progetto”. Etienne Mullie, CEO di BIM&CO ha commentato “La policy di BIM&CO vuole garantire alle industrie una via d’ingresso facilitata per l’utilizzo e l’integrazione della tecnologia BIM. Offriamo un set di strumenti che permette ai produttori di ideare e distribuire i dati dei loro prodotti sotto forma di oggetti BIM Ready. Questi oggetti sono adattati ad ogni fase del processo, dall’ideazione alla costruzione, dall’operatività alla manutenzione. Il nostro obiettivo è quello di evitare che i clienti si fossilizzino in una propria soluzione, ma accompagnarli dandogli gli strumenti per raggiungere la massima autonomia. E’ questa autonomia, unitamente alla sicurezza di avere il controllo del proprio brand e dei propri dati, che ha convinto Transair a stringere questa partnership, cosa di cui siamo molto orgogliosi”. Per beneficiare di questo nuovo servizio, registratevi sul sito BIM&CO (https://www.bimandco.com), entrate nella sezione Transair e scaricate gli oggetti necessari per progettare le reti modulari a titolo completamente gratuito.

 

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di