Le soluzioni integrate di Microsystem

stampo_2_Marchetti_PulitaMicrosystem da oltre trent’anni offre al settore degli stampi e delle attrezzature la propria conoscenza, l’esperienza maturata e la consapevolezza di poter sviluppare soluzioni su misura concepite per problematiche speciali. L’azienda mostra a MecSpe le ultime versioni dei sistemi Cad/Cam CimatronE, la nota suite di applicazioni dedicate all’industria degli stampi e delle attrezzature, e GibbsCAM, il pacchetto applicativo per la programmazione delle macchine utensili CNC, dai semplici torni tradizionali alle più complesse macchine Multi Task pluriasse e plurimandino.

Efficienza operativa nella progettazione, risparmio di tempo, qualità delle lavorazioni, facilità d’uso: queste sono le considerazioni chiave che consolidano e rafforzano CimatronE. Il sistema mette a disposizione degli operatori un’ampia gamma di  strumenti e funzionalità in ogni ambiente operativo. Offre importanti benefici sia ai progettisti CAD sia ai programmatori CAM. La caratteristica più importante di CimatronE è l’integrazione totale: la progettazione Cad e la programmazione NC vengono effettuate nello stesso ambiente, eliminando l’esigenza di tradurre dati, prevenendo errori e risparmiando tempo altrimenti necessario al trasferimento dei progetti da un’applicazione all’altra. Funzioni automatiche sono allineate con il concetto vincente della cosiddetta “Automazione Controllata”, che unisce alla predisposizione automatica dei parametri per uso generale la possibilità per ogni utente comunque di controllare e gestire manualmente ogni operazione.

 

Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra