Le tecnologie innovative di Comau per la smart factory

Tecnologie innovative
Le tecnologie innovative di Comau per la smart factory nel Competence Center CIM 4.0, dove è possibile sperimentare l’esoscheletro Mate e altre tecnologie per la fabbrica intelligente.

Le tecnologie innovative di Comau per la smart factory nel Competence Center CIM 4.0, dove è possibile sperimentare l’esoscheletro MATE e altre tecnologie per la fabbrica intelligente.

La linea digital del Competence Industry Manufacturing 4.0 (CIM 4.0) uno degli otto centri di competenza nazionali promossi dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE), che ha sede a Torino, si avvale delle tecnologie Comau progettate per sviluppare soluzioni e processi innovativi per l’Industria 4.0.

In qualità di partner tecnologico, Comau ha fornito al team di CIM 4.0, prodotti, soluzioni e know-how finalizzati allo sviluppo e all’integrazione di una linea pilota, la digital factory, messa a disposizione di grandi aziende, PMI e startup innovative per testare tecnologie e processi di manifattura digital, logistica e robotica collaborativa, con l’obiettivo di raggiungere quel livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level 9) necessario per concorrere in modo competitivo sui mercati globali.

Fabbrica digitale riprodotta in quattro aree di attività

Per mostrare concretamente caratteristiche e vantaggi della manifattura 4.0, il Competence Center ha riprodotto al suo interno una vera e propria Fabbrica Digitale, suddivisa in quattro aree d’attività. Nella sezione “Human-Machine Interaction”, dedicata alla robotica collaborativa e indossabile, è possibile conoscere e provare l’esoscheletro per gli arti superiori MATE di Comau. Nel “Digital Shop Floor”, la linea di assemblaggio progettata insieme a Comau dimostra come utilizzare le tecnologie abilitanti per ottimizzare la produzione, in piena e sicura collaborazione con l’operatore umano. Si aggiungono lo spazio “X Reality”, dove si possono sperimentare soluzioni immersive per la prototipazione e la progettazione di linee di produzione, in cui vengono presentate le potenzialità della produzione e manutenzione predittiva.

Linea di montaggio di uno skateboard

In particolare, Comau ha sviluppato insieme a CIM 4.0 una linea per il montaggio di uno skateboard che riproduce fedelmente un impianto reale. Il processo proposto, altamente versatile e scalabile, può essere replicato con diverse modalità a seconda delle necessità produttive delle aziende, adattandosi a lavorazioni più articolate e complesse, per qualsiasi settore industriale.

Molteplici sono le tecnologie innovative di Comau integrate nella linea pilota: il magazzino automatico e modulare M.I.O., ideato per gestire operazioni di logistica 4.0, che permette all’operatore di prelevare in modo semplice e veloce i componenti dello skateboard da montare; l’assistente virtuale Vir.GIL che guida l’addetto nella corretta esecuzione delle operazioni di prelievo e di posizionamento dei pezzi; il robot collaborativo Racer 5-COBOT, che sceglie i pezzi destinati al montaggio e lavora in totale sicurezza e a stretto contatto con l’operatore per supportarlo nelle ultime fasi di lavoro.

Learning Center con quattro postazioni

Nella sede di CIM 4.0 è stato inoltre allestito in collaborazione con Comau un Learning Center con quattro postazioni dotate del robot e.DO, dove le aziende che intendono avviare un processo di innovazione produttiva possono svolgere corsi di aggiornamento sulle tecnologie presenti nel centro, training sulla digitalizzazione e la gestione della Fabbrica 4.0.

Comau è lieta che le proprie tecnologie siano entrate a far parte di CIM 4.0, mettendo a disposizione una lunga esperienza nel settore manifatturiero e soluzioni di HUMANufacturing innovative, sviluppate per accompagnare le PMI italiane nel processo di trasformazione tecnologica richiesto dall’Industria 4.0 – ha affermato Gaia Salvadore, Robotics & Automation Products Marketing Segment Leader. – All’interno del centro, le imprese possono testare processi utili a potenziare e digitalizzare la produzione. Inoltre, possono accedere ad attività di formazione condotte con l’ausilio del robot educativo e.DO per sviluppare competenze sempre più avanzate e crescere sul mercato”.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di