Le torce professionali per la luce giusta

Peli Products, azienda specializzata nella progettazione e produzione di avanzati strumenti di illuminazione portatile, ha lanciato le torce professionali 3410M (calamita) LED e 3415MZ0 certificata ATEX Zona 0 (Cat.1). Con una testa articolata che modifica l’angolo di illuminazione, una clip magnetica per l’illuminazione a mani libere e i doppi fasci di luce ristretta/diffusa, queste torce funzionano praticamente in ogni situazione. La torcia 3410M fosforescente è ideale per vari usi, da quello industriale, edile ed elettrico a quello meccanico o idraulico; mentre il modello 3415MZ0 certificato ATEX per la sicurezza è la scelta perfetta per l’uso in zone pericolose da parte dei professionisti che lavorano in raffinerie di petrolio e gas, brigate antincendio, settore petrolchimico, piattaforme offshore, settore militare e altro.

Leggere ed efficienti

“L’innovazione significativa fa parte del DNA di Peli e questi nuovi modelli rappresentano il passo successivo nell’evoluzione dell’illuminazione professionale”, afferma Piero Marigo, Managing Director di Peli Products EMEA. “L’efficienza della più recente tecnologia LED, le caratteristiche ben concepite e la leggendaria robustezza di progettazione di Peli rendono queste torce perfette praticamente in ogni situazione in cui le persone possono imbattersi al lavoro.” Per concentrare la luminosità dove è davvero necessaria, queste torce da lavoro multifunzione sono progettate con una testa articolata a 90 gradi che trasforma la torcia da una posizione manuale a una luce ad angolo retto variabile. Inoltre, includono tre opzioni di illuminazione: diffusa (ampia), ristretta (concentrata) o diffusa/ristretta in combinazione (che permette la visibilità ravvicinata e l’illuminazione a distanza).

Clip integrata per il fissaggio

La clip integrata si fissa con facilità a una tasca o al gilet, per la massima semplicità di illuminazione a mani libere. In aggiunta, entrambi i modelli sono dotati di una potente calamita che aderisce praticamente a qualsiasi superficie in metallo, compresi cofani di automobili, portabagagli, condotti o tubazioni idriche. Il modello 3410M offre tre modalità di illuminazione ad alte prestazioni: alta, media e bassa. Quando impostata alla modalità più alta, proietta una potente luce a 653 lumen, per un fascio che raggiunge la distanza di 184 metri. In modalità bassa, la durata di funzionamento è pari a 61 ore. Questa torcia è disponibile in materiale fosforescente che si illumina al buio, rendendola facile da individuare a luci spente.

Nei luoghi a rischio

Con la massima certificazione di sicurezza ATEX Zona 0 (Categoria 1), la Peli™ 3415MZ0 offre la sicurezza necessaria per quasi tutti i luoghi a rischio. Disponibile nel colore “giallo ad alta visibilità”, genera oltre 336 lumen, offrendo fino a 15 ore di funzionamento e un raggio della portata di 135 metri. Entrambi i modelli sono dotati di protezione dalle infiltrazioni e sommergibile IPX8 che ne consente l’utilizzo nelle condizioni più inclementi, funzionano con 3 batterie AA (non incluse) e sono coperti dalla garanzia incondizionata di Peli (ove applicabile ai sensi della legge).

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di