Legno trasparente per celle solari più efficienti

Legno trasparente è stato sviluppato dai ricercatori della KTH Royal Institute of Technology. Applicato in edilizia, potrebbe essere utilizzato per sostituire il vetro delle finestre eaumentare l’efficienza delle celle solari, diminuendone al contempo i costi.

Per renderlo traslucido, ma con tutte le caratteristiche del materiale originale, i ricercatori hanno innanzitutto sottratto al legno la lignina, una fibra naturale, per farlo diventare bianco. Poi è stato aggiunto il polimero PMMA, metil metacrilato prepolimerizzato, che ha permesso di modificare l’indice di rifrazione, mantenendo la struttura del legno. Modificando il volume della cellulosa si alterano le sue proprietà ottiche, ottenendo in questo modo diversi livelli di opacità.

Le potenzialità di questo materiale sono varie. Per i vetri delle finestre, per esempio il legno traslucido può sostituire il vetro per renderle più resistenti, meno costose e in grado di filtrare la luce nell’ambiente interno e allo stesso tempo preservare la privacy degli abitanti della casa.

Inoltre è possibile applicare il legno trasparente per finestre con celle solari trasparenti: grazie alla dispersione della luce causata dal tessuto del legno, la luce verrebbe trattenuta per molto tempo dentro delle piastrine solari. Quindi si verificherebbe una maggiore interazione tra la luce e tale materiale attivo, in un’ottica che porterà a migliorare l’efficienza delle celle solari.

Quindi, gli scienziati si stanno concentrando sulla realizzazione di piastrine solari prodotte in legno trasparente per la diminuzione dei costi delle celle solari e la riduzione del consumo di energia nel settore dell’edilizia.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale