LEMAX IO, minipompe per vuoto comunicanti IO-LINK

LEMAX IO
La serie di minipompe per vuoto comunicanti IO-LINK LEMAX IO integra tutte le funzioni necessarie per la gestione ottimizzata del vuoto.

La nuova serie di minipompe per vuoto comunicanti IO-LINK di Coval, serie LEMAX IO integra tutte le funzioni necessarie per la gestione ottimizzata del vuoto in un prodotto compatto.

Tramite la loro interfaccia di comunicazione IO-Link, le mini pompe per vuoto comunicano in tempo reale e, grazie alla tecnologia ASC (Air Saving Control), combinano produttivitĂ  e risparmio energetico, adattandosi ad una moltitudine di applicazioni nel settore dell´imballaggio, della robotica o della lavorazione della plastica. Senza bisogno di periferiche aggiuntive, queste mini-pompe »All-In-One» sono completamente compatibili con l´automazione dell´Industria 4.0. L’interfaccia IO-Link garantisce un´efficiente comunicazione in tempo reale tra le pompe per vuoto LEMAX IO e tutti i protocolli di livello superiore (Ethernet/IP, PROFINET, EtherCAT, ecc.) utilizzati per la supervisione della linea di produzione. Il bus IO-Link supporta la diagnostica continua, la programmazione centralizzata ed il controllo della pompa. La disponibilitĂ  di dati di stato diagnostici in tempo reale consente di ottimizzare la produzione. Oltre all´installazione rapida, la manutenzione preventiva risulta piĂą semplice e la sostituzione delle pompe per vuoto non richiede una riconfigurazione.

LEMAX IO

Risparmio energetico

La tecnologia ASC, che garantisce un controllo intelligente del vuoto interrompendo il consumo d´aria al raggiungimento del livello di vuoto impostato, garantisce un risparmio energetico compreso tra il 75 e il 99% a seconda dell´applicazione. Inoltre, la tecnologia ASC consente di analizzare l´applicazione e di adattarsi a parti impermeabili o porose per ottimizzare il funzionamento ed il consumo energetico.

Leggere e compatte

Compatte nelle dimensioni, tutte le principali funzioni delle pompe LEMAX IO sono integrate in un unico modulo: regolazione della pressione, elettrovalvole, silenziatore aperto anti-intasamento, vacuostato elettronico, connettore M8 (connessione diretta Plug & Play) e soffiaggio regolabile. Le dimensioni ed il peso ridotti (130 g) consentono l’installazione in prossimità delle ventose per una massima rapidità di risposta.

ModularitĂ 

Le pompe LEMAX IO possono essere adattate facilmente alle esigenze degli integratori di sistemi e degli utilizzatori finali. Gli ugelli sono disponibili in tre diametri (1, 1,2, 1,4 mm) e consentono una portata di aspirazione da 29 a 70 Nl/min (vuoto max 85%). Sono dotati a scelta di elettrovalvola normalmente chiusa (NC) o normalmente aperta (NA). Questa variante è consigliata per applicazioni in cui la presa del pezzo deve essere garantita in caso di mancanza di corrente imprevista, o anche in caso di perdite (sicurezza positiva).

Diverse pompe LEMAX IO possono essere combinate in un’isola utilizzando una unica alimentazione.

sfide europee
AttualitĂ 

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

RealtĂ  estesa: il virtual testing

Il concetto di RealtĂ  Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtĂ  fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunitĂ  per migliorare la progettazione,

AttualitĂ 

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perchĂ© parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come