Leonardo Drone Contest, buona prestazione per il Politecnico di Torino

Leonardo Drone Contest
Finisce con un combattutissimo secondo posto la terza edizione del “Leonardo Drone Contest. An Open Innovation Challenge” per il Politecnico.

Finisce con un combattutissimo secondo posto la terza edizione del Leonardo Drone Contest. An Open Innovation Challenge per il Politecnico. Il Team DRAFT dell’Ateneo – ospitato dal Centro PIC4Ser – capitanato dal dottorando Simone Godio, ha ottenuto la seconda piazza – ex aequo con i colleghi dell’Università di Roma Tor Vergata – alle spalle dei vincitori del Politecnico di Milano. Il Team del Politecnico ha vinto anche il premio speciale della giuria per la migliore ricostruzione digitale dell’ambiente di gara, eseguita in tempo reale durante il volo del drone utilizzato per la competizione.

Leonardo Drone Contest

La competizione, unica nel suo genere in Italia, è organizzata da Leonardo in collaborazione con sei atenei italiani, per promuovere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale applicata all’ambito dei sistemi senza pilota.

La premiazione è avvenuta il 20 ottobre a Roma durante un evento dedicato, alla presenza di Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo. Erano anche presenti e sono intervenuti i vertici dell’azienda che hanno ribadito l’importanza strategica delle implementazioni dell’Intelligenza Artificiale per il settore aerospaziale.

La gara si è tenuta in diverse manches dal 5 al 7 ottobre a Torino, all’interno della sede della divisione Velivoli di Leonardo, dove si sono sfidati i team delle sei Università partecipanti: oltre al Politecnico, l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, il Politecnico di Milano, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leonardo ha annunciato per il prossimo anno il lancio di una nuova competizione, in linea e continuità con la sequenza triennale che si è appena conclusa.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale