L’esercito cinese assolda gli yak robotici

Yak robotici
Se gli Alpini italiani avevano i muli per trasportare le merci, l'esercito cinese per stare al passo con i tempi arruola Yak robotic

Se gli Alpini italiani avevano i muli per trasportare le merci, l’esercito cinese per stare al passo con i tempi arruola Yak robotici, grandi robot capaci di trasportare fino a 160 chilogrammi a una velocità di quasi dieci chilometri all’ora.

Gli yak robotici in forza all’esercito cinese sono stati svelati in un video da People’s Daily, sito informativo direttamente gestito dal governo cinese.

https://www.youtube.com/watch?v=FDAKDKj5PtU&t=2s

Non sono soldati operativi, armati, ma robot da impiegare per la logistica militare e per dare una mano ai militari nelle operazioni di ricognizione. Oltre ad essere capace di portare a spasso un ragguardevole carico di 160 chilogrammi, il robot quadrupede dell’esercito cinese è anche molto agile, grazie a 12 moduli articolari, e in grado di correre, saltare e muoversi in ambienti ostili che spaziano dalle trincee ai campi da battaglia innevati.

Yak robotici

Gli yak robotici cinesi hanno a bordo numerosi sensori in grado di raccogliere dati sul territorio, pronti per essere trasformate in utili informazioni tattiche, e di consentire loro di riconoscere e superare ogni ostacolo.

Lo yak non è il primo quadrupede adottato dall’esercito cinese, che si avvale anche dei servizi del cane robot Geda, che pur pesando soltanto 32 chilogrammi può portare un carico di 40 chilogrammi.Il nuovo robot invece richiama uno yak, anche se è grande la metà di un maschio adulto.

 

 

 

 

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in