Leuze Italia, una nuova business unit dedicata alla Safety Solutions

Leuze, tra i principali fornitori di sensori di commutazione e di misura, sistemi di identificazione, soluzioni per la trasmissione dati e l’elaborazione di immagini e componenti, formazione, servizi e soluzioni di sicurezza in ambito produttivo, amplia la propria struttura organizzativa con la creazione di una Business Unit dedicata esclusivamente alle soluzioni di sicurezza.

Alla guida del nuovo Dipartimento è stato chiamato Alessandro Cotroneo. 39 anni, Cotroneo vanta una consolidata esperienza nel mondo dell’automazione e della safety nello specifico e risponderà direttamente al Managing Director di Leuze Italia Antonio Belletti.

“La digitalizzazione e la sempre più diffusa automazione nell’ambiente produttivo impone riflessioni molto serie sui concetti di sicurezza. Le imprese italiane sono oggi chiamate a impegni produttivi importanti e di pari passo devono affrontare le tematiche della safety con una nuova visione olistica del processo e dell’ambiente produttivo. La sicurezza coinvolge sia il bene prezioso della manodopera e dei macchinari, ma anche la redditività dell’impresa. Siamo dunque in presenza di un investimento che guarda alla produttività e alla capacità di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più pressante. Con la nostra nuova Divisione operativa rispondiamo, e in molti casi anticipiamo, la domanda di un mercato che già conosce la qualità del prodotto Leuze. Adottando un approccio consulenziale e nel totale rispetto delle normative di sicurezza vigenti, Leuze propone quindi soluzioni di sicurezza complete e personalizzabili fino al livello di «chiavi in mano»” afferma Antonio Belletti.

Alessandro Cotroneo commenta così il suo ingresso in azienda. “Si tratta di una sfida avvincente. Sia per aiutare ancora di piĂą l’importante crescita che Leuze sta avendo da anni ma anche e soprattutto per portare nuovi approcci alla sicurezza industriale sul mercato italiano, uno dei piĂą importanti al mondo particolarmente per la grande capacitĂ  di sviluppare tecnologie ed idee innovative nell’ambito dei processi produttivi.”

La nuova divisione offrirà al mercato soluzioni di sicurezza scalabili e flessibili come scalabile e flessibile è la produzione Industry 4.0. Partendo da richieste concrete dei principali mercati come l’Automotive, l’intralogistica ed il Food&Beverage, sono state sviluppate soluzioni pronte all’uso e facilmente adattabili ai diversi contesti operativi; in particolare, le prime proposte della nuova divisione sono orientate a rendere il carico e scarico delle merci automatizzato e sicuro, eliminando le responsabilità per l’operatore con un conseguente miglioramento della produttività, obiettivo strategico per l’industria italiana e la sua competitività.

Oggi la forte frammentazione dei processi di business rischia di portare ad una mancanza di visione integrata. L’approccio di Leuze ad un tema tanto delicato quale quello della safety è pragmatico e basato sull’esperienza derivante dalla progettazione ed ingegnerizzazione di prodotti di alta innovazione e qualità.

L’ampia gamma di prodotti Leuze consente applicazioni di sicurezza in diversi settori industriali e la profonda conoscenza delle norme e degli standard attuali e del design dei concetti di sicurezza permette lo sviluppo di Safety Solutions efficienti per l’impiego in ambienti automatizzati.

L’offerta della nuova divisione Safety Solutions farà perno sul portfolio prodotti di Leuze recentemente impreziosito ad esempio dall’innovativo sensore di sicurezza FBPS 600i.

Il nuovo sensore combina una funzione di misurazione e una di sicurezza in un unico dispositivo con prestazioni di livello PL e. L’innovativa soluzione trova applicazione in soluzioni per il rilevamento della posizione sicura, ad esempio, in intralogistica e particolarmente su trasloelevatori o nelle navette AGV.

Anche le nuove barriere fotoelettriche di sicurezza di Leuze rappresentano un vero passo avanti nella gestione della sicurezza.

Le nuove robuste ELC 100 sono ideali per applicazioni con un raggio d’azione fino a sei metri e l’R&D di Leuze ha reso l’installazione e l’integrazione di questi nuovi dispositivi davvero facili.

Le principali aree di applicazione delle nuove barriere di sicurezza sono nella sorveglianza dei punti operativi, nella protezione dagli accessi con distanze di sicurezza ridotte e su macchinari particolarmente soggetti a vibrazioni e urti.

Prodotti di eccellenza uniti al know how e all’esperienza dei componenti della nuova Divisione porteranno i concetti di sicurezza dell’industria italiana ad un livello più alto.

 

Tag:
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra