Protolabs aggiunge la tecnologia PolyJet alla sua offerta di servizi di stampa 3D

Protolabs, azienda leader che opera online utilizzando tecnologie avanzate nel campo della realizzazione rapida di prototipi e componenti prodotti in volumi medi e ridotti, ha annunciato oggi l’aggiunta della tecnologia PolyJet al suo servizio di stampa 3D industriale in Europa. PolyJet offre ai progettisti e agli ingegneri la capacità di produrre prototipi elastomerici e sovrastampati quale alternativa all’investimento in utensileria. I designer, e tutti coloro che sviluppano un prodotto possono avvalersi del PolyJet per creare pezzi stampati in formati 3D sia da materiali elastomerici che rigidi, così come in colori multipli. La selezione dei materiali include una gamma di opzioni con differente durezza Shore-A adatte a soddisfare qualsiasi applicazione, in termini di durevolezza. I pezzi realizzati con PolyJet presentano superfici lisce e sono in grado di supportare geometrie complesse con caratteristiche flessibili.

Atteggiamento imparziale nei confronti delle diverse tecnologie

“L’aggiunta del PolyJet conferma i nostri sforzi per espandere ulteriormente le nostre capacità mantenendo un atteggiamento imparziale nei confronti delle diverse tecnologie,” ha dichiarato Daniel Cohn, General Manager per l’Europa centrale. “Siamo fermamente convinti dell’importanza di offrire una varietà di opzioni di produzione affinché i nostri clienti possano scegliere il processo che meglio si adatti alla loro applicazione specifica.” Come altri processi di Stampa 3D, PolyJet realizza i pezzi strato dopo strato. La macchina nebulizza goccioline di fotopolimeri liquidi sulla piattaforma di stampa, dove vengono immediatamente polimerizzati con luce UV. A realizzazione completata, le strutture di supporto vengono rimosse e i pezzi sono pronti, senza richiedere finiture aggiuntive.

Cinque tecnologie

Il servizio di Stampa 3D di Protolabs include ora cinque tecnologie: stereolitografia, sinterizzazione laser selettiva, sinterizzazione laser diretta dei metalli, Multijet Fusion e PolyJet. Il software proprietario e l’approccio digitale dell’azienda alla produzione permettono ai clienti di caricare un file CAD 3D del loro progetto sul sito protolabs.it, ottenere un preventivo immediato e ricevere i pezzi stampati in 3D in pochi giorni.

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra