Lilium Jet, l’aereo elettrico e a decollo verticale

Lilium
La compagnia di charter NetJet ha comperato 150 esemplari dell'aereo elettrico e a decollo verticale della startup tedesca Lilium Jet.

La compagnia di charter NetJets ha comperato 150 esemplari dell’aereo elettrico e a decollo verticale della startup tedesca Lilium.

Si chiamano eVTOL, acronimo di electric vertical take-off and landing, ed è una categoria di aerei che ultimamente sembra avere un successo crescente. Sono aerei elettrici in grado di atterrare e decollare verticalmente.

La startup tedesca Lilium è entrata recentemente in questo florido settore con un velivolo estremamente interessante, tanto che la compagnia di charter NetJets ne ha ordinati 150 esemplari per rimpinguare la sua flotta.

Lilium Jet

Frutto di un’ottima progettazione, Lilium Jet può annoverare tra i suoi punti di forza buone prestazioni di volo e una bassa rumorosità. Può volare, almeno a quanto riporta il produttore, sino a 3000 metri di altezza a una velocità massima di 300 chilometri all’ora. L’autonoma dichiarata è di 300 chilometri.

Sono previste diverse versioni di Lilium. Per i normali voli passeggieri viene allestito con sei posti, ma c’è anche una versione più comoda, detta “club”, con quattro posti passeggeri molto più comodi. Infine, una versione cargo non ha nessun posto a sedere per il passeggeri, ma molto spazio per trasportare merci.

Lilium è un piccolo gioiello di progettazione, come si può intuire da un design minimalista che non richiama per niente un normale aereo. Non ha infatti coda e timone, e nemmeno le classiche eliche. I motori a reazione elettrici sono occultati nelle ali, che possono ruotare di 90 gradi.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali