Linea telescopica Nadella

Nadella Group azienda storica nel settore della movimentazione industriale è leader nella produzione di guide telescopiche costruite per resistere alle condizioni di lavoro più difficili. Le guide telescopiche sono componenti per il movimento lineare utilizzate in molte applicazioni industriali in cui è richiesto un movimento fluido e preciso. Possono essere realizzate con profili trafilati a freddo, laminati o tramite fresatura e con piste di rotolamento temprate a induzione, che conferiscono loro una resistenza e una durata superiore. Questa linea di prodotti è progettata per rispondere anche alle richieste e alle esigenze di clienti che operano in contesti applicativi complessi e critici.

Il loro design le rende una soluzione ideale anche in spazi limitati e sono comunemente utilizzate nel settore ferroviario e delle imbarcazioni, in macchinari industriali, apparecchiature di automazione, dispositivi medici, sistemi di stoccaggio, magazzini automatici, veicoli speciali.

Sono disponibili in un’ampia gamma di sezioni con ottimizzazione dello scorrimento da 27 mm a 150 mm. Sono realizzate con struttura in alluminio, acciaio standard e inossidabile per soddisfare ogni necessità di resistenza alla corrosione e con forature, lunghezze e trattamenti superficiali realizzati su misura. Grazie alla loro versatilità, sono in grado di sostenere carichi medio-alti (da 10 kg a 3 t).

Diverse sono le guide telescopiche prodotte da Nadella Group: standard o con piste di rotolamento temprate ad estensione parziale – totale e in super-estensione.

Le guide telescopiche garantiscono un elevato livello di precisione e accuratezza. Il processo di produzione prevede il passaggio di una barra di acciaio attraverso lo stampo, ottenendo un prodotto con una bassa deflessione, anche sotto carichi pesanti, e un’elevata precisione durante il funzionamento. Sono infatti progettate con geometrie interne ottimizzate per un rotolamento fluido, per applicazioni caratterizzate da processi continui, cicli di lavoro elevati e carichi pesanti.

Le guide telescopiche temprate a induzione sono sottoposte ad un processo speciale in cui l’acciaio viene riscaldato ad alta temperatura e poi raffreddato rapidamente per ottenere una superficie dura e resistente all’usura. Ciò rende le piste di rotolamento delle guide telescopiche Nadella altamente resistenti all’usura e alla deformazione. Le guide assicurano lunga durata, prestazioni elevate e sopportano forti sollecitazioni come vibrazioni e attrito.

Sono prodotte in tre diverse tipologie: a estensione parziale (60%), totale (100%) e super-estensione (150%).

Ad esempio, le guide lineari NTU a super-estensione rappresentano una soluzione di movimentazione lineare indicata per le applicazioni che richiedono dimensioni compatte. La loro applicazione spazia in diversi settori come l’industria navale in cui possono essere inserite all’interno del sistema che permette l’estrazione delle imbarcazioni di salvataggio.

Grazie al configuratore Nadella i progettisti possono scaricare il modello 3D che meglio si adatta alla propria applicazione, in base a diversi criteri di selezione: tipo di utilizzo, configurazione di montaggio, lunghezza della guida, tipo di estensione e capacità di carico. Da questa piattaforma sarà anche possibile richiedere preventivi per i prodotti selezionati.

 

Tag:
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale