Interruttore di sicurezza a prova di manomissione

Con l’interruttore di sicurezza a transponder STR1 e i controller di sicurezza, Sick fornisce un sistema adatto ad applicazioni che richiedono un elevato grado di protezione dalle manomissioni. In questo modo i costruttori non hanno più bisogno di effettuare operazioni supplementari, come il montaggio in posizioni nascoste, il montaggio in posizione non raggiungibili o l’inserimento di un ostacolo fisico, per garantire il funzionamento del dispositivo. L’elevato grado di protezione di STR1 è garantito dai tipi di codifica disponibili, che sono universali, univoci o permanenti. Inoltre, il dispositivo fornisce uscite monitorate a semiconduttore (OSSD), può essere collegato in sicurezza individualmente oppure in serie, ed è conforme al Performance Level e (EN ISO 13849).

Robustezza meccanica

STR1 possiede una custodia compatta in VISTAL che assicura una robustezza meccanica unica. L’eccellente immunità a disturbi elettromagnetici (EMC) ed il grado di protezione IP 67 e IP 69K consentono alla macchina di mantenere un alto grado di disponibilità. Tre attuatori di diverse dimensioni, tre superfici attive del sensore e svariate configurazioni di attuatori aprono possibilità di montaggio quasi illimitate e rendono STR1 molto flessibile e facile da integrare. La visualizzazione dello stato operativo tramite LED consente una rapida diagnostica e, grazie alla possibilità di connessione in serie di fino a 30 sensori, STR1 si rivela una soluzione eccezionalmente conveniente. Dal momento che uno stesso sensore è adatto a un’ampia varietà di applicazioni, i costruttori hanno, infine, l’opportunità di snellire il magazzino stoccando meno hardware.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono