Lo sfruttamento dei beni immateriali dell’impresa. Identificare e valorizzare i beni. Il patent box o IP box

patent boxIl prossimo 28 ottobre, dalle 10 alle 16, presso la sede dell’Accademia Tecniche Nuove, via Eritea 21, Milano, si terrà il corso “Lo sfruttamento dei beni immateriali dell’impresa. Identificare e valorizzare i beni. Il patent box o IP box”. Il corso, organizzato da Tecniche Nuove, in collaborazione con la rivista “Il progettista industriale”, verterà sulla valorizzazione dei marchi, brevetti, know how aziendale e diritti d’autore, alla luce del nuovo regime di tassazione agevolata denominato “Patent box”. Destinatari del corso sono: le imprese che vogliono difendere il patrimonio tecnologico e culturale del made in Italy; Responsabili Uffici IP; Responsabili aziendali del settore legale; addetti allo sviluppo delle strategie commerciali; esperti IP; export manager; liberi professionisti e consulenti e Avvocati che si occupano di tutela IP.

L’agenda del corso prevede due sessioni: la prima, dalle ore 10 alle 13, sul Patent box; la seconda, dalle 14 alle 16 sulla Stampa 3d: implicazioni legali e di proprietà intellettuale relativi alla stampa 3d.

Le iscrizioni al corso si chiuderanno il  20 ottobre 2015.

Per iscriversi al corso cliccare qui

LA DOCENTE

Docente del corso sarà Michela Maggi, avvocato e dottore di ricerca in proprietà intellettuale e membro del comitato tecnico scientifico de “Il Progettista Industriale”.

Clipboard-1
Avv. Michela Maggi

 

 

 

 

 

 

 

Michela Maggi è una professionista che opera nell’ambito delle tecnologie e della proprietà intellettuale. È titolare e fondatrice di uno studio legale in Milano specializzato in queste materie ed è dottore di ricerca in diritto della proprietà
intellettuale e della concorrenza presso l’Università di Parma. È autrice di articoli scientifici in riviste giuridiche specializzate
italiane e straniere, oltre che di altre pubblicazioni. È docente in materia di protezione del design presso il Master in Business
Design Tecnico di Domus Academy/NABA ed è membro del Comitato Scientifico della rivista Il progettista industriale.
information@maggilegal.it

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale