Lo smartwatch vivente alimentato da una muffa

Smartwatch - Muffa
I ricercatori dell'Università di Chicago hanno creato uno smartwatch alimentato da una muffa che per funzionare deve essere nutrito e curato.

I ricercatori Jasmine Lu e Pedro Lopes dell’Università di Chicago hanno creato uno smartwatch alimentato da una muffa che per funzionare deve essere nutrito e curato.

Progetto interessante e originale quello di Jasmine Lu e Pedro Lopes dell’Uman Computer Integration Lab dell’Università di Chicago. I due ricercatori, studentessa la prima e assistente il secondo, volevano cercare il modo di “dare vita” a un dispositivo intelligente e di cambiare radicalmente la sua relazione con chi lo usa.

I due hanno quindi costruito una smartwatch, piuttosto artiginale per la verità, che integra una sorta di muffa melmosa che si chiama Physarum polycephalum e che ha una buona dose di intelligenza per essere un organismo unicellulare. E’ in grado di muoversi e sembra capace di risolvere problemi come trovare la strada per uscire da un labirinto. Nel video soprastante si può vedere come funziona.

Lo smartwach costruito dai due ricercatori è in grado di riprodurre l’ora e di misurare la frequenza cardiaca dell’utilizzatore. Ma solo se la muffa è sana e ben nutrita, per cui l’utilizzatore deve alimentarla regolarmente con acqua e avena. Quando la muffa è in forma, si sposta da una parte all’altra del recinto e attiva il cardiofrequenzimetro presente nell’orologio.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col