Loci, la podcar elettrica autonoma stampata in 3D

BigRep, società specializzata nella stampa 3D per grandi formati, ha presentato LOCI, una “podcar elettrica autonoma” completamente stampata in 3D. Il prototipo di design innovativo presentato è una vetrina entusiasmante per un’intera gamma di applicazioni industriali nella produzione additiva (AM).

L’evoluzione della mobilità personalizzata

Presentato al Formnext, la fiera dell’Additive Manufacturing, il prototipo LOCI è realizzato completamente in 3D, specificamente progettato come una “soluzione di trasporto da ultimo miglio” per ambienti urbani, ovvero: partenze dall’aeroporto e dalla stazione ferroviaria, brevi spostamenti dal proprio ufficio di lavoro, consegne locali, ecc. LOCI è stata ideata e progettata da NOWLAB, la società di consulenza per l’innovazione di BigRep. “LOCI è più di un veicolo, è l’evoluzione della mobilità personalizzata”, ha affermato Daniel Buening, cofondatore di NOWLAB e CIO di BigRep. “LOCI è una soluzione economica per il trasporto urbano, realizzato grazie alla versatilità dell’Additive Manufacturing e dimostra, al contempo, i vantaggi economici della produzione additiva sostenibile come la realizzazione di prodotti personalizzati in loco e su richiesta.” Grazie alla flessibilità della produzione additiva, i prototipi o piccoli lotti di LOCI possono essere prodotti localmente su richiesta senza costi aggiuntivi o senza lunghi tempi di consegna. Ciò elimina la necessità di grandi magazzini e impianti di produzione remota, semplificando la logistica ed ottimizzando i trasporti. Tutto ciò porta ad un processo di produzione AM più sostenibile. I volumi di produzione possono essere facilmente potenziati con una flotta di stampanti BigRep.

La modellazione parametrica

Sviluppato attraverso la modellazione parametrica, LOCI utilizza tutto il potenziale dell’Additive Manufacturing e la sua flessibilità illimitata. Il design della podcar può essere facilmente personalizzato per una determinata posizione o applicazione, in relazione alla movimentazione, ai materiali, alle proprietà meccaniche richieste. È possibile, inoltre, realizzare pneumatici speciali per diversi terreni, marchi personalizzati ed alimentazione con energia solare integrata. Costruito da sole 14 parti, la LOCI ha dimensioni pari a 85 cm x 146 cm x 285 cm, con la parte più grande che misura 1000 x 600 x 700 mm. Tutte le parti sono state stampate con un le seguenti macchine di stampa 3D di BigRep: BigRep PRO, BigRep Studio G2 o BigRep ONE. Il corpo è stato stampato con PRO HT di BigRep, gli pneumatici airless in TPU, i paraurti in PLX e le parti strutturali in PA6 /66.

LOCI in sintesi:

Specifiche tecniche:

  • Dimensioni generali: 85 cm x 146 cm x 285 cm
  • Numero di parti: 14 parti principali con inserti aggiuntivi
  • Parte più grande: 1000 x 600 x 700 mm
  • Stampanti utilizzate: BigRep PRO, BigRep Studio G2, BigRep ONE

Materiali utilizzati: Corpo: PRO HT / Pneumatici: TPU / Paraurti: PLX / Travi e giunti: PA6 / 66

Caratteristiche aggiuntive:

  • Display di alimentazione elettrica / touch screen
  • Audio surround / Telefono wireless / ricarica dispositivo / Illuminazione LED / Pneumatici airless TPU
  • Tecnologia BigRep Part DNA ™

Informazioni su BigRep
Fondata nel 2014, BigRep ha sede a Berlino, con uffici a Boston e Singapore. Si tratta di un produttore di macchine di fabbricazione additiva con volumi di lavoro fino ad un metro cubo. Le sue pluripremiate macchine di ingegneria tedesca hanno stabilito nuovi standard in termini di velocità, affidabilità ed efficienza.  Attraverso collaborazioni con i suoi partner strategici – tra cui Bosch Rexroth, Etihad Airways e Deutsche Bahn – e investitori chiave – tra cui BASF, Koehler, Klöckner e Körber – BigRep continua a sviluppare soluzioni complete per sistemi integrati di produzione additiva, nonché un’ampia gamma materiali per svariate applicazioni.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come