Lockheed Martin adotta il portafoglio Xcelerator di Siemens

Lockheed Martin Aeronautics
Lockheed Martin Aeronautics usa il portafoglio di software e servizi Xcelerator di Siemens per sostenere la sua trasformazione digitale dell'ingegneria.

La Lockheed Martin Aeronautics ha selezionato il portafoglio di software e servizi Xcelerator di Siemens per sostenere la sua trasformazione digitale dell’ingegneria.

Attraverso un contratto pluriennale, l’azienda prevede di sfruttare Xcelerator per raggiungere i suoi obiettivi di trasformazione digitale mission-driven, accelerando i cicli di vita dei programmi, guidando i risparmi sui costi e promuovendo una maggiore innovazione.

Le iniziative digitali di Lockheed Martin

“Lockheed Martin Aeronautics è un leader del settore aerospaziale e la sua decisione di espandere l’adozione del portafoglio Xcelerator di Siemens consente di guidare iniziative digitali e programmi vincenti”, ha dichiarato Tony Hemmelgarn, presidente e amministratore delegato di Siemens Digital Industries Software. “Sulla base della nostra esperienza nel programma F-35, e attraverso una stretta collaborazione, Siemens è entusiasta di aiutare Lockheed Martin ad accelerare la produzione e soddisfare i requisiti del contratto DoD sia per i programmi attuali che per le nuove iniziative“.

Lockheed

Il portfolio di soluzioni Xcelerator

Siemens Digital Industries Software sta guidando la trasformazione verso l’impresa digitale, all’interno della quale l’ingegnerizzazione, la produzione e la progettazione elettronica incontrano il futuro. Il portfolio di soluzioni Xcelerator aiuta le aziende di ogni dimensione a creare ed a sfruttare appieno i digital twin, che forniscono alle organizzazioni nuove capacità di esplorazione, opportunità e livelli di automazione, fattori chiave per guidare l’innovazione.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in