Luca Manuelli nominato presidente del Cluster Fabbrica Intelligente

Luca Manuelli, attuale Chief Digital Officer di Ansaldo Energia è stato nominato nuovo Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente (CFI), l’associazione riconosciuta dal MIUR che unisce oltre 300 tra imprese di grandi e medio-piccole dimensioni, università e centri di ricerca, associazioni imprenditoriali e stakeholder del manufacturing avanzato. La 6a Assemblea generale ordinaria del Cluster Fabbrica Intelligente si è svolta oggi a MECSPE, confermando Tullio Tolio come Presidente del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) e nominando come membri del CTS Gianluigi Viscardi, per due mandati alla guida del CFI, Marco Taisch, Sauro Longhi e Paolo Calefati. “Essere il nuovo Presidente di una squadra che ha saputo raggiungere risultati così positivi è un forte stimolo a dare ulteriore impulso alla sviluppo del Cluster Fabbrica Intelligente nella direzione della continuità – ha dichiarato Luca Manuelli, Presidente neoeletto del Cluster Fabbrica Intelligente – Poter contare sulla leadership e la competenza di Gianluigi Viscardi, di Tullio Tolio e di tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di tali traguardi è un importante asset in tale direzione. Il Cluster Fabbrica Intelligente è un esempio di come il sistema Paese, rappresentato dal mondo della ricerca e dalle grandi, medie e piccole imprese, quando fa squadra può affrontare con fiducia le sfide dell’economia globale creando valore per il complessivo sistema economico.”

Luca Manuelli

Luca Manuelli, laureato in Economia e Commercio alla LUISS con un Master in Business Administration, è dal 2012 in Ansaldo Energia dove ricopre il ruolo di Chief Digital Officer & SVP Quality, IT and Process Improvement. In tale ruolo coordina il processo di definizione e implementazione della strategia di trasformazione digitale dei prodotti e dei processi di Ansaldo Energia, che ha portato tra l’altro alla selezione del sito produttivo di Genova quale primo Lighthouse Plant del Piano Industria 4.0 del MISE. Tra le attività legate all’innovazione tecnologica è membro del CdA del Centro di Competenza START 4.0, focalizzato sulla tecnologia digitale a supporto della sicurezza e resilienza delle infrastrutture strategiche; del Comitato degli esperti coordinato dal MISE, che ha supportato il lancio e l’implementazione del Piano Industria 4.0 e che sta lavorando alla definizione di un framework europeo integrato Industry 4.0 nella Trilaterale Germania/Francia/Italia. Fa inoltre parte dell’Osservatorio Nazionale per la Cyber Security, Resilienza e Business Continuity dei Sistemi Elettrici e dell’Advisory Board dell’Osservatorio Industria 4.0 del POLIMI. In precedenza, ha operato in diversi ruoli e settori nell’ambito del Gruppo Finmeccanica (oggi Leonardo) per circa 13 anni, ha gestito una breve esperienza imprenditoriale in partnership con il Gruppo Class Editori, nella quale ha creato e gestito Webjob, e ha ricoperto diversi ruoli manageriali in Indesit Company (4 anni) e nel Gruppo Ferrovie dello Stato (7 anni), dopo le prime esperienze professionali come Consulente in Studio Ambrosetti e Product Manager in American Express.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra