Lucas Di Grassi corre per un futuro sostenibile grazie alla stampa 3D di Roboze

Lucas Di Grassi
Lucas Di Grassi investe in Roboze per accelerare l’adozione della manifattura additiva nel motorsport e ripensare alla produzione di oggi.

Lucas Di Grassi investe in Roboze per accelerare l’adozione della manifattura additiva nel motorsport e ripensare alla produzione di oggi per portarla verso un futuro più sostenibile.

Una passione per le monoposto che lo accompagna sin dalla sua infanzia, Lucas Di Grassi aveva solo 10 anni quando ha esordito la prima volta come pilota dando inizio alla sua lunga carriera fatta di successi e record. Nel 2016, protagonista dell’evento “Project Ice”, è stato il primo uomo della storia a guidare un’auto da corsa sulla calotta artica.

Pioniere e promotore dell’ABB FIA Formula E Championship, dove è stato il primo pilota a impegnarsi e dare forma alla serie per veicoli spinti da motore elettrico, oggi entra a far parte della squadra degli investitori Roboze con l’obiettivo di portare sul mercato modelli produttivi sostenibili e smart.

Lucas Di Grassi

La visione di Lucas di Grassi

“La mia visione a lungo termine è quella di creare un mondo migliore utilizzando tecnologie all’avanguardia.“, racconta Lucas di Grassi. “In Roboze ho riconosciuto una tecnologia di stampa 3D con un approccio del tutto rivoluzionario rispetto alla produzione e agli effetti di questa sul nostro pianeta. Una produzione delocalizzata, guidata da soluzioni pensate specificatamente per ripensare come oggi vengono prodotti gli oggetti in chiave più sostenibile.”

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra